Arteka

16 settembre 2008

Astrologia in Cucina *Introduzione*

Questa sezione vuol avere un carattere ludico, di divertimento. E' un'occasione per unire due grandi passioni come l'Astrologia e la cucina, insieme a tante curiosità. Nel mio peregrinare tra libri e internet ho sempre cercato degli abbinamenti tra ricette e segni zodiacali, restando purtroppo sempre delusa. In ogni caso erano sempre abbinamenti poco attinenti se non addirittura inventati.
Pensando e ripensando è saltata fuori l'idea di abbinare a ogni segno sapori e profumi di una cucina nazionale particolare, che sia quella italiana, francese o giapponese.
Alcuni astrologi hanno indicato per ogni nazione un segno zodiacale. Il problema è che ognuno dice la sua. Questa è la lista di paesi che mi è sembrata meno contraddittoria tra le tante viste:


ARIETE: Germania, Giappone, Polonia, Inghilterra, Siria;
TORO: Svizzera, Russia, Islanda, Egitto, Irlanda, Persia, Baviera;
GEMELLI: USA - Stati Uniti d'America, Belgio, Libia, Basso Egitto;
CANCRO: Cina, Paraguay, Olanda, Africa Settentrionale;
LEONE: Italia, Atlantide, Romania, parte della Turchia;
VERGINE: Grecia, Croazia, Turchia, Brasile, India Occ.;
BILANCIA: Australia, Tibet, Argentina;
SCORPIONE: Algeria, Marocco, Mesopotamia, Norvegia , Medio oriente;
SAGITTARIO: Ungheria, Spagna, Provenza;
CAPRICORNO: India, Afghanistan, Messico, Grecia, Bosnia;
ACQUARIO: Svezia, Russia, Sicilia, Danimarca;
PESCI: Portogallo, Sahara, Normandia.


Questa divisione nasce dal tentativo trovare una data che indichi la nascita di ogni nazione per poterle abbinare un segno zodiacale. Essendo calcoli irrisori preferisco lasciarli da parte, dando spazio a un diverso tipo di interpretazione.
Partendo dalle caratteristiche del segno sceglierò dodici cucine internazionali con a seguito le ricette che più si avvicinano al carattere sia della nazione che del segno. La maggior parte delle ricette sono state provate e, a volte, un po' modificate secondo il gusto e i prodotti reperibili in commercio.


Ariete


Buon divertimento e buon appetito!



In cucina con l'Ariete

Leggendo le caratteristiche del segno dell'Ariete il primo paese che mi è saltato in mente sono gli USA. Una nazione dal carattere prevalentemente maschile, patriarcale, fallocratico, violento, portata all'aggressività e all'attacco, ma anche creativo, coraggioso con un forte imput alla competizione (domicilio di Marte).
Il motto dell'Ariete è "io sono il primo" espresso perfettamente nella quantità di super-eroi, eletti, migliori in tutto, che abbondano nel cinema americano. Frasi tipo "è un eroe" o " è il migliore" ricorrono spesso in queste pellicole che oramai hanno un'etichetta tutta loro: americanate!

I nati dell'Ariete sono delle buone forchette, pridiligono più la quantità che la qualità del cibo. Amano piatti sani e sostanziosi, soprattutto a base di carne con abbondante condimento. Non sopportano le lunghe attese tra una portata e l'altra, dando vita al fenomeno fast food ed abbianando un'altra caratteristica arietina, mangiare in macchina. Tendenzialmente voraci, mangiano frettolosamente, con accostamenti culinari a volte grossolani.


L'amore per l'aria aperta dell'Ariete ben si combina con la passione per il barbecue degli americani; chiunque in America possieda un giardino abbastanza grande ci piazza un barbeque a gas. È uno strumento comodo (per accenderlo basta premere un bottone), versatile, ed ha anche una importante funzione sociale. Il barbeque, infatti, è prerogativa dell'uomo di casa (esaltazione del Sole) che utilizza uno strumento per cucinare lontano dalla cucina, territorio femminile
(esilio di Venere). Altra prerogativa è il piatto unico.


La Tavola

La tavola dell'Ariete non ha caratteristiche particolari in termini di estetica, l'interesse è tutto concentrato sul cibo che deve essere vario ed abbondate, e sui commensali attorniati come una grande famiglia attorno al padre (padrone di casa) a capo tavola. L'ideale è una tavolata in legno, magari in mezzo a un parco o a un giardino, apparecchiata con tante tovagliette all'americana colarate e allegri piatti di carta.



Il menù


Chicken Wings
Muffins Salati
T-bone steak
Salsa Barbecue
Brownies al cioccolato



Le ricette




Ingredienti

20 ali di pollo,
Olio da frittura,
2 cucchiai di burro,
1 cucchiaino di salsa Tabasco
2 cucchiai di salsa Worchester

Preparazione

Tagliare le ali in due parti a livello del "gomito" e rimuovere le punte dell'ala. Scaldare l'olio e friggerle a fuoco non troppo forte per 8-10 minuti rigirandole continuamente, finchè non abbiano assunto una colorazione dorata.
Toglierle dal fuoco mantenendole al caldo. Sciogliere il burro ed unirvi la salsa piccante e la salsa Worchester in modo che si amalgamino. Rimettere le ali e farle rosolare un minuto, giusto il tempo che si insaporiscano e il piccante resti in superficie. Servire caldi. In Italia si possono trovare ottime Chicken Wings sia da MacDondald's che da Old Wild West.





Ingredienti per 18 muffins

200g di farina manitoba*
1 cucchiaino di bicarbonato
1/2 cucchiaino di lievino
1 cucchiaino di sale
2 uova fresche
70g di burro morbido
1 yogurt bianco
200g di latte

100g di pancetta a cubetti
20g di nocciole tritate
1 cucchiaino di curry
100g di formaggio emmental

Preparazione

Setacciare la farina in una terrina larga. Aggiungere il bicarbonato e il lievito. Aggiungere le due uova e mescolare bene finchè è possibile con la frusta, quando il composto risulterà troppo solido incorporare il latte lentamente. Infine aggiungere il burro molto morbido e lo yogurt. Questa è la base per i muffins. Solo all'ultimo momento, prima degli ingredienti di "condimento", aggiungere il sale.
La base per i muffins essendo neutra permette di aggiungere quasiasi ingrediente si voglia, basta usare una terrina a parte dove si uniscono gli ingredienti successivi.
Far rosolare i dadini di pancetta in una padella antiaderente finchè non avranno perso tutto il grasso. Quando saranno tiepidi aggiungerli a una parte della miscela e versarla negli stampini. Attenzione lo stampino si riempie solo fino a metà. Procedere così anche per gli altri ingredienti, il formaggio a cubetti, le nocciole tritate, il curry...
Informare gli stampini in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.

* La farina manitoba è una farina di grano tenero proveniente dal nord America, di ottima qualità. Prende il nome da un'antica tribù Indiana che abitava una vasta provincia del Canada e coltivava un grano forte e resistente al freddo. La principale caratteristica di questa farina è la produzione di glutine a contatto con un liquido; durante la cottura permette agli impasti lievitati di trattenere i gas della lievitazione ottenendo un impasto elastico e forte.





Come l'Ariete segna l'inizio dello zodiaco, la cottura del cibo sul fuoco segna l'inizio della storia delle cucina. A seconda della carne scelta si può scegliere tra la marinatura o il semplice olio d'oliva extravergine e rami di rosmarino. Per gli americani esistono tre tipi di cottura: "rare" (al sangue, un rosso fresco), "medium rare" (al sangue, un rosso tiepido), "medium well done" (cotta interno rosato), "well done" (ben cotta, molto calda). I tagli giusti sono: tenderloin (filetto), strip (controfiletto), sirloin (lombata), porterhouse (costata), T-Bone (la nostra fiorentina).

In accompagnamento a un barbercue saporito cosa meglio di una bella birra gelata...
La Budweiser, spesso chiamata semplicemente Bud è una birra americana, considerata la birra più venduta nel mondo. E' una lager dal gusto leggero, color giallo paglierino con gradazione alcolica 4,8% vol. Va servita a una temperatura di servizio di 6° ma meglio se gelata. Per la sua mancanza di sapore è spesso poco apprezzata dagli europei.

Lo Zinfandel è un vino rosso corposo molto apprezzato dagli americani, che lo chiamamo affettuasamente Zin. Questo vino è il rosso prediletto per i barbecue ed i pic-nic; tale abbinamento è alquanto discutibile, vista l'altissima gradazione dello zinfandel, che lo rende poco adatto ai periodi caldi estivi. Gli americani preferiscono un vino da sorseggiare prima e durante il pasto, con un gusto deciso e di alta gradazione, ma senza abbinarlo necessariamente ai piatti in tavola.


Salsa barbecue

Ingredienti

150g di Salsa di Pomodoro
10g di Concentrato di Pomodoro
80g di cipolla
1 spicchio di aglio
30ml di aceto bianco
50g di zucchero di canna
50g di senape
10g di peperoncino
40g di burro
sale e pepe q.b.
salsa worchester q.b.
tabasco q.b.

Preparazione

In una padella si prepara un soffritto, a fuoco basso, con burro, aglio e cipolla finemente tritati; versate poco a poco l'aceto e lasciatelo sfumare. Unite allora la salsa di pomodoro e il concentrato, amalgamate bene, quindi aggiungete la senape, il peperoncino e lo zucchero; continuate a cuocere il tutto a fuoco basso fino ad arrivare a circa 20 minuti di cottura (partendo dal soffritto iniziale).
Aromatizzate la salsa con sale, pepe, Salsa Worchester e tabasco a piacere; passate la salsa al setaccio e lasciar riposare fino al momento di servire.





Ingredienti

100g di cioccolato fondente
100g di burro
200g di zucchero
3 uova
100g di farina
100g di gherigli di noci
vanilina (facoltativa)

Preparazione

Far sciogliere il cioccolato con il burro a bagnomaria a fuoco molto basso. Non appena il cioccolato sarà sciolto spengere il fuoco ed amalgamare bene con un cucchiaio di legno finchè non sarà completamente sciolto anche il burro. Unite in successione, sempre mescolando, lo zucchero, le uova, una per volta, un pizzico di sale e la farina ben setacciata, i gherigli di noci tritati.
Accendere il forno a 180°. Foderate con la carta forno una teglia rettangolare non molto grande. Versare il composto, livellare la superficie e informare per una mezz'oretta. Lasciar raffreddare poi tagliare a quadrotti. Non cuocerlo più del dovuto, è meglio se rimane cremoso all'interno.



8 settembre 2008

Vocabolario Astrologico

Spiegazione di alcuni termini usati in Astrologia e il loro collegamento alla pagina corrispondente nel blog...

Acqua: Elemento al quale appartengono i segni del Cancro, dello Scorpione, dei Pesci. Simboleggia la sensibilità, l'emotività, l'intuito.

Aria: Elemento al quale appartengono i segni dei Gemelli, della Bilancia, dell'Acquario. Simboleggia il pensiero, la lucidità di giudizio, la curiosità intellettuale.

Ascendente: segno che sta sorgendo a est nel momento in cui nasce un individuo. Oltre che simboleggiare alcune componenti fondamentali della personalità, l'ascendente rappresenta l'aspetto esteriore, il corpo fisico, l'impatto immediato che la persona esercita sugli altri. I'ascendente dà origine alla prima Casa ed è sinonimo di "punto sorgente".

Aspetto: distanza angolare fra due pianeti o fra un pianeta e un punto qualsiasi del tema natale (ascendente, mediocielo, Nodo lunare ecc.). Si misura in gradi di zodiaco. Il termine aspetto è sinonimo di angolazione, angolatura, orbita.

Caduta: segno zodiacale in cui un pianeta si trova in posizione di massima debolezza ed esprime, di conseguenza, con molta fatica le proprie caratteristiche. Il segno di caduta di un pianeta si trova in opposizione al suo segno di esaltazione. Esempio: il Sole è in esaltazione nell'Ariete e in caduta nell'opposto segno della Bilancia.

Cardinale: segno che dà inizio a una stagione (Ariete-primavera, Cancro-estate, Bilancia-autunno, Capricorno-inverno). Si definiscono "cardinali" anche la prima, la quarta, la settima e la decima Casa.

Casa: sezione del tema natale che simboleggia determinati settori della vita. Le Case sono dodici e sono così ripartite: prima Casa (la personalità, l'aspetto fisico, le realizzazioni personali); seconda Casa (i beni materiali, i valori in senso lato, i punti fermi); terza Casa (la comunicazione, i piccoli viaggi, i fratelli, i parenti e l'ambiente circostante); quarta Casa (le radici, la famiglia, la casa, il concepimento); quinta Casa (la creatività, i figli, l'innamoramento, i divertimenti); sesta Casa (il quotidiano, il lavoro dipendente, la salute, gli animali domestici); settima Casa (i rapporti interpersonali, il matrimonio, i contratti, le vertenze legali); ottava Casa (la morte come crisi trasformativi, il denaro liquido, l'eros profondo); nona Casa (i lunghi viaggi, il lontano, la cultura, l'insegnamento); decima Casa (le ambizioni, il lavoro autonomo e dirigenziale, l'indipendenza); undicesima Casa (le amicizie, i clienti, l'equilibrio interiore); dodicesima Casa (la spiritualità, la solitudine cercata o imposta, le prove, l'astrologia).

Chirone: corpo celeste compreso fra l'orbita di Marte e quella di Giove. Per le sue dimensioni non può essere definito né un asteroide né un pianeta. Secondodo osservazioni recenti si tratterebbe di una cometa spenta catturata dal campo gravitazionale di Giove.

Congiunzione: aspetto fra due pianeti. Si verifica quando due corpi celesti si trovano a una distanza massima di 10 gradi l'uno dall'altro. La sua qualità dipende dai pianeti coinvolti nell'aspetto.

Cuspide: punto di inizio di una casa.

Decade o decano: porzione di segno zodiacale dell'ampiezza di dieci gradi. Ogni segno, avendo un'estensione di 30 gradi, comprende tre decadi (o decani).

Discendente: punto del tema natale collocato a ovest e diametralmente opposto all'ascendente. Dà origine alla settima Casa. Sinonimo di "punto tramontante".

Domicilio: segno zodiacale in cui un pianeta esprime in modo particolarmente efficace le proprie caratteristiche (poiché è come se si trovasse "a casa propria"). Di un pianeta domiciliato in un segno, si dice anche che esso "governa", "regge", è "maestro" di quel segno.

Eclittica: orbita apparente descritta dal Sole in un anno intorno alla Terra.

Equinozi: momenti dell'anno in cui iniziano la primavera e l'autunno. Corrispondono all'ingresso del Sole, rispettivamente, nel segno dell'Ariete e in quello della Bilancia.

Esaltazione: segno zodiacale in cui un pianeta esprime al massimo, in senso positivo o in senso negativo, le proprie caratteristiche.

Esilio: segno zodiacale in cui un pianeta si trova a disagio e non riesce a esprimere efficacemente le proprie potenzialità (poiché è come se si trovasse "lontano da casa"). Il segno di esilio di un pianeta si trova in opposizione al suo segno di domicilio. Esempio: la Luna trova il proprio domicilio nel segno del Cancro e il proprio esilio nell'opposto segno del Capricorno.

Femminile: genere al quale appartengono, secondo la tradizione, i seguenti segni: Toro, Cancro, Vergine, Scorpione, Capricorno, Pesci.

Fisso: segno che si colloca nella parte centrale di ogni stagione (Toro-primavera, Leone-estate, Scorpione-autunno, Acquario-inverno). Si definiscono "fisse" anche la seconda, la quinta, l'ottava e l'undicesima Casa.

Fondo cielo (FC): punto più basso del tema natale, in corrispondenza del nord (la mappa di nascita si osserva infatti ribaltando i punti cardinali). Dà origine alla quarta Casa. Sinonimo di "Imo cielo".

Fuoco: Elemento al quale appartengono i segni dell'Ariete, del Leone, del Sagittario. Simboleggia l'impeto, il coraggio, la forza.

Lilith (o Luna Nera): secondo fuoco dell'orbita lunare. Non è dunque un pianeta, ma un punto immateriale del cielo.

Luminari: termine con il quale si identificano il Sole e la Luna.

Maschile: genere cui appartengono, secondo la tradizione, i seguenti segni: Ariete, Gemelli, Leone, Sagittario, Capricorno, Acquario.

Medio cielo (MC): punto più elevato del tema natale, in corrispondenza del sud. Dà origine alla decima Casa.

Meridiano: linea verticale che in un tema natale unisce il medio cielo al fondo cielo.

Mobile: segno che si colloca alla fine di ogni stagione (Gemelli-primavera, Vergine-estate, Sagittario-autunno, Pesci-inverno). Si definiscono "mobili" anche la terza, la sesta, la nona e la dodicesima Casa.

Nodi lunari: punti virtuali in cui l'eclittica si interseca con l'orbita lunare attorno alla Terra. Si suddividono in Nodo lunare nord e Nodo lunare sud. 0
Novilunio: momento in cui si verifica la congiunzione esatta del Sole con la Luna. Avviene ogni 28-29 giorni circa. Sinonimo di "Luna nuova".

Orizzonte: linea orizzontale che in un tema natale unisce l'ascendente al discendente.

Opposizione: aspetto di 180 gradi (difficile ma non negativo).

Primo quarto: momento in cui, dopo il novilunio, fra Sole e Luna si forma un aspetto di quadratura. Si verifica ogni 28-29 giorni circa. La Luna, in cielo, assume la forma a "D" e si trova nella fase "crescente".

Plenilunio: momento in cui si verifica l'opposizione Sole-Luna. Avviene ogni 28-29 circa. Sinonimo di "Luna piena".

Quadrato o quadratura: aspetto di 90 gradi (ritenuto dissonante).

Quinconce: aspetto di 150 gradi (ritenuto disarmonico).

Retrogrado: si dice di un pianeta che sembra percorrere il proprio cammino nel cielo all'indietro anziché in senso diretto. In realtà si tratta di un'illusione ottica dovuta alle variazioni di velocità della Terra nel suo orbitare attorno al Sole.

Rivoluzione: moto della Terra attorno al Sole, che determina la scansione degli anni. Per descrivere un anello completo attorno al Sole, la Terra impiega 365 giorni circa.

Rivoluzione solare: oroscopo che si redige per il giorno del compleanno e che permette di formulare previsioni fino al compleanno successivo. Si basa sul ritorno annuale del Sole sullo stesso grado che esso occupava alla nascita, contemplando le posizioni dei pianeti nel giorno dell'anniversario personale.

Rotazione
: movimento della Terra attorno al proprio asse (come se fosse una trottola). Ha una durata di 24 ore circa e determina l'alternarsi del giorno e della notte.

Segno: dodicesima parte del cerchio zodiacale. Ha un'estensione di 30 gradi ed è una porzione virtuale di cielo, che scaturisce da una suddivisione simbolica dello zodiaco e che nulla ha a che vedere con le "costellazioni", le quali posseggono invece una propria fisicità in quanto formate da ammassi stellari.

Sestile: aspetto, distanza tra due pianeti di 60 gradi (ritenuto benefico).

Sinastria: oroscopo di coppia. Si analizza confrontando gli aspetti che si formano fra i rispettivi pianeti natali di due persone.

Solstizi: momenti dell'anno in cui iniziano l'estate e l'inverno. Corrispondono all'ingresso del Sole, rispettivamente, nel segno del Cancro e in quello del Capricorno.

Stellium: gruppo di pianeti (minimo 3) che in un tema natale si trovano nello stesso segno o nella stessa Casa.

Terra: Elemento al quale appartengono i segni: Toro, Vergine, Capricorno. Simboleggia la concretezza, la perseveranza, la precisione.

Trigono: aspetto di 120 gradi (ritenuto armonioso).

Transito: aspetto significativo che un pianeta, nel proprio girovagare sullo zodiaco, forma con un altro pianeta del tema natale. Si utilizza in astrologia previsionale.

Ultimo quarto: momento in cui, dopo il plenilunio, fra Sole e Luna si forma un aspetto di quadratura. Si verifica ogni 28-29 giorni circa. La Luna, in cielo, assume la forma a "C".

Zodiaco: cintura immaginaria che circonda la Terra e griglia di riferimento per i calcoli astrologici. La sua suddivisione in dodici parti uguali si basa su criteri simbolici, mitologici, stagionali e antropologici. "Zodiaco" deriva dal greco e significa "cerchio degli animali" o "delle figure viventi".





4 settembre 2008

Marte e Venere: la coppia

Nel percorso dell'interpretazione astrologica della relazione individuale, la fase successiva al rapporto con i genitori, è lo studio del rapporto di coppia e di tutto ciò che ne è correlato. Nel rapporto di coppia il prossimo diventa lo specchio della nostra realtà interiore; in esso si riflettono i nostri conflitti, gli ostacoli non ancora superati, le contraddizioni presenti a livello inconscio.
Marte e Venere sono i pianeti che rappresentano i due aspetti antagonisti per quanto riguarda la nostra potenzialità nei rapporti interpersonali. Marte esprime la capacità di affermare i propri interessi (soprattutto quelli istintivi), in maniera a volte spietata, esigente, attiva e aggressiva. Venere rappresenta invece la potenzialità passionale, la disponibilità e la capacità di stabilire un rapporto con altri individui.


Entrambi questi principi sono condizionati e si regolano l'un l'altro: senza la parte istintiva marziana (desiderio di sessualità, di contatto fisico...) non sarebbe avvertita la necessità di rapporto. Ma soltanto grazie alla predisposizione all'incontro, dato da Venere, è possibile attivare ed appagare le spinte istintive date da Marte. Quando tendono a prevalere le influenze marziane, senza una compensazione di influenze venusiane, si nota una tendenza eccessiva all'autoaffermazione che prevale sull'attitudine all'incontro e all'unione. Nel caso contrario, una maggiore influenza venusiana fa propendere l'individuo verso un atteggiamento di dedizione non definito e sottomesso. Lo studio degli aspetti tra Marte e Venere indicherà quanto l'individuo sia portato per l'incontro attivo o alla dedizione o all'unione.
Mentre il Sole e la Luna simboleggiano i genitori come interpretazione "astratta" della personalità, Marte e Venere rappresentano il rapporto concreto e antitetico di essi con l'individuo. A un primo livello di interpretazione, Marte mostra quali forme di attitudine al predominio e quali "forze" sono state ricevute dal padre e in quale modo, attraverso gli aspetti a questo pianeta, queste ultime hanno formato il carattere del soggetto. Venere al contrario mostra entro quale limite ha vissuto il ruolo di moglie e in quale forma questo suo atteggiamento ha potuto influenzare l'attitudine dell'individuo alla fiducia, alla sicurezza e alla diplomazia. Anche in questo caso vale in discorso fatto in "Sole e Luna: i Genitori", per cui non necessariamente il padre del soggetto si può riconoscere nelle influenza marziane, che possono invece ritrovarsi nel comportamento materno.
Quindi dall'analisi del periodo d'infanzia e del rapporto con i genitori è possibile dedurre e meglio comprendere l'atteggiamento del soggetto nell'ambito delle sue relazioni interpersonali. E' chiaro però che lo studio degli aspetti tra Marte e Venere non può essere valutato in modo indipendente all'interno del tema: è importante sempre inserirli nel contesto dell'analisi del Sole come individuo e dell'Ascendente. Per fare un esempio generico, una Venere splendidamente aspettata non farà comunque di un Capricorno un individuo propenso al rapporto di coppia.
In questa analisi infatti l'Ascendente dell'individuo è uno dei fattori determinanti (da Freiherr Von Klockler nell'opera "Corso di Astrologia") insieme al pianeta, o pianeti, ad esso congiunti. Il modo di porsi dell'individuo verso l'esterno, e quindi verso il partner, è la prima indicazione di come il soggetto metterà in atto le forze scaturite dagli aspetti di Marte e Venere.

Modello Cibernetico



Questo diagramma, sviluppato dall'astrologo Michael Roscher in "Venere e Marte, anatomia astrologica dei pianeti dell'eros", mostra perfettamente come si dividono e si influenzano le "forze" dei pianeti di cui abbiamo parlato fino ad ora. I pianeti a sinistra hanno tutti una natura "ricettiva" mentre quelli di destra hanno una natura "attiva". Al centro, Mercurio e Urano, assumono una funzione neutrale di mediazione "intellettuale".
Marte e Venere sono responsabili dei rapporti con il mondo esterno in generale e della coppia in particolare. Il Sole e la Luna rappresentano le potenzialità interiori dei sentimenti e delle azioni, mentre Marte e Venere rappresentano le loro manifestazioni esteriori. Nell'interpretazione pratica altro punto utile dopo l'Ascendente è lo studio della prima e settima casa, che corrispondono rispettivamente al "Marte individuale" e alla "Venere individuale", e dei pianeti in esse contenute.


3 settembre 2008

Sole e Luna: i Genitori

Nella mitologia e nella lettura astrologica il Sole è associato al maschile o paterno e la Luna al femminile o materno, ma nell'analisi del tema natale questo non è sempre vero. Cercando i significati all'interno della carta natale non bisogna farsi condizionare dal genere maschile o femminile. I pianeti non sono energie distinte e separate che provocano gli avvenimenti, nè hanno un genere sessuale come comunemente viene inteso.

Un momento molto delicato è l'assegnazione dell'archetipo maschile e femminile, cercando di capire in che modo tali forze sono espresse nella dinamica familiare dell'individuo. Riguardo ai simboli veri e propri del tema, Sole e Luna, non bisogna rendere stereotipa o restrittiva la loro immagine. Le assegnazioni del maschile e del femminile sono arcaiche e questo rimane comunque il punto di partenza.

Dane Rudhyar ha spiegato molto bene il principio Sole/Luna di unità nella dualità: il Sole e la Luna astrologici sono dei partner, una coppia, sempre in relazione. Questi pianeti non esistono singolarmente. Il significato del ciclo Soli-lunare è stato trovato nel ciclo crescente/calante (vedi Rapporti tra i Luminari). Le leggi naturali di relazione sono sempre oscillanti, in modo manifesto o sottile.

Un semplice esempio: il Sole e la Luna in opposizione può significare un disaccordo tra i genitori o con opinioni diametralmente opposte; questo disaccordo può essere interpretato come una "scissione" psicologica provocata da questa polarizzazione dei genitori. Si può quindi leggere un aspetto armonico tra i luminari come un'armonia interiore dell'individuo.

Il Sole e la Luna costituiscono il matrimonio archetipico e il modo in cui ci uniamo in matrimonio è indicato dall'aspetto che lega i luminari all'interno del tema. E' l'integrazione armoniosa di questi due simboli che gli alchimisti descrissero nella "coniunctio" o matrimonio sacro. Nella sinastria tradizionale, il legame armonioso tra il Sole nella carta di una persona e la Luna dell'altra (generalmente Sole dell'uomo e Luna della donna) è considerato la migliore indicazione per una relazione felice e duratura. Attraverso gli studi di Jung è stato segnalato il sestile come aspetto più frequente tra i luminari delle coppie.


Principe Carlo (Sole a 22° dello Scorpione)



Principessa Diana (Luna a 25° dell'Aquario)


Il bell'esempio di una coppia con il Sole di lui e la Luna di lei in quadrato.

Quale corpo celeste rappresenti meglio la madre o il padre può cambiare in molti modi e, a volte, solo una comparazione con il tema natale di uno dei genitori può far chiarezza. Nel caso si proceda a questa comparazione si dovranno valutare gli aspetti tra Sole o Luna del genitore con Mercurio o Venere del figlio o figlia.

Il Sole in sé e per sé può essere associato all'Io nel senso più puro. L'Io agisce sia come contenitore sia come veicolo del profondo impulso interiore a dispiegare il proprio Sè nel mondo esterno. Il rapporto all'interno della famiglia aiuta a modellare ed a formare quello che siamo, l'ego, l'"Io sono". L'ambiente familiare costituisce il primo incontro con il mondo immediatamente fuori dallo spazio interiore. Il cerchio familiare agisce come il terreno di addestramento e di prova per le interazioni che l'io dovrà sperimentare quando si muoverà il un mondo più vasto.

Il Sole è sensibile alle critiche relative all'aspetto, alle azioni, alle capacità, al comportamento e ai modi di fare estroversi. Gli aspetti tra il Sole e gli altri pianeti sono molto importanti:

I tipi Sole/Marte sono più insensibili alle critiche ma sentono la rabbia e la vergogna del rifiuto molto intensa;
I tipi Sole/Giove possono sentirsi facilmente ridimensionati o eccessivamente esuberanti e coltivano grandi speranze di approvazione;
I tipi Sole/Saturno soffrono sempre la responsabilità che incombe su di loro e si sentono in colpa per i problemi che sorgono in casa;
I tipi Sole/Urano resistono alle perturbazioni provenienti dall'esterno e sono piuttosto maldisposti alle influenze, sono indipendenti e disinteressati ai suggerimenti;
I tipi Sole/Nettuno tendono ad essere profondamente influenzati e assorbite dal loro ambiente e quindi suscettibili a diventare come quelli a cui si accompagnano;
I tipi Sole/sono vulnerabili agli influssi segreti del potere che consente loro di manovrare e mentire, sebbene per natura siano dei "cercatori di verità".