Arteka: 01/04/08 - 01/05/08

28 aprile 2008

Gli elementi



"Dapprima furono creati gli elementi che non sono

altro che le cose dalle quali si può fare qualcosa.
Vi sono cose nelle quali è stato messo un principio attivo.
Vi sono negli elementi dei maestri che traggono da essi
ciò che vi si trova.
Il fuoco è spinto a bruciare, la terra a portar frutto,
l'acqua a contenere i pesci, l'aria a rimanere al di sopra
della terra e gli astri a seguire il proprio corso;
è ciò che costringe quel che è corporeo
ad adempiere la propria funzione"
Paracelso


Con le qualità elementari, gli elementi, rapprentano le fondamenta dello zodiaco. Anche in questo caso ho preferito inserire un insieme di informazioni consultabili (che risulteranno poco discorsive) perchè trovo più interessante riprenderli successivamente con esempi reali e contestualizzati che renderanno più chiaro l'utilizzo di questi elementi.


Acqua

Acqua: Cancro,Scorpione e Pesci



Umida (collegamento) e fredda (repressione) l’Acqua rappresenta lo stato liquido della plasticità, del rilasciamento della materia, tutta ricettività e passività, si muove secondo le impressioni che riceve. È l’elemento di base, il mezzo vitale originale (madre – mare), l’impasto primordiale, è fecondata dalle ricchezze che assimila, creatrice, animata dall’azione del calore. Ammorbidisce, mescola, inibisce, assimila, riempie, dissolve, interiorizza, omogeneizza. Malleabile, instabile, in movimento continuo e fremente, interamente sottomessa e soggetta alle impressioni.
Dal punto di vista fisiologico, corrisponde al temperamento Linfatico caratterizzato dal predominio dell’apparato digerente e della funzione nutritiva, svolta in gran parte dalla linfa. La condizione dominante è quella vegetativa, del riposo, dell’inerzia, del sonno. Morfologia dilatata e atonica.
Psicologicamente appare come il regno dell’istinto conservatore, in cui la memoria, i ricordi, le abitudini, le impressioni ricevute e tutto ciò che è stato acquisito occupano un posto importante. A causa della rinuncia all’azione, esprime anche l’abbandono alla vita interiore, all’incoscienza, alla fantasia, all’immaginazione, al sogno, alla contemplazione, al dilagare della sensibilità psichica.


Aria

Aria: Gemelli, Bilancia e Aquario



Umida (collegamento) e calda (esaltazione), l’Aria rappresenta lo stato gassoso, fluido, impalpabile, leggero, volatile, compressibile, tendente alla diffusione, all’espansione illimitata in uno spazio sempre più ampio. Mobile, diffusa, avvolgente, è il mezzo di collegamento per eccellenza, l’involucro del nostro spazio libero, del mezzo – ambiente nel quale ci muoviamo. È in perpetuo stato di libertà e di disponibilità, esposta a tutti i contatti, gli spostamenti, le mescolanze, le influenze e le condizioni; quando è compressa è una forza motrice potente ed esplosiva. Nella dinamica dei temperamenti, il Sanguigno è un Linfatico riscaldato il cui potenziale entra in attività. L’associazione del Caldo (energia) e dell’Umido (estensione) costituisce il trionfo della vita naturale che si espande sulla terra: fertilità, proliferazione, esuberanza, rigoglio.
Dal punto di vista fisiologico, il Sanguigno si distingue per il predominio dell’apparato respiratorio e delle funzioni emopoietica e sessuale. La condizione dominante è quella di una natura ricca la quale si apre con spontaneità all’ambiente ed esprime, con un gran bisogno di vivere, imperiose rivendicazioni degli istinti e forti desideri sensoriali. Ha l’aspetto di un grosso consumatore dalla morfologia dilatata e tonica. Psicologicamente si tratta di un espansivo che vive di movimento, di scambi, di contatti con l’ambiente, cui si adatta e si assimila; è un euforico, dedito agli slanci di una vitalità gioiosa; ha un carattere giovanile, amante dei piaceri, indisciplinato, gaudente, goloso di vita concreta.


Fuoco

Fuoco: Ariete, Leone e Sagittario



Secco (isolamento) e caldo (esaltazione), il Fuoco rappresenta lo stato igneo, dell’incandescenza, della consumazione della materia, la quale viene ad essere formata, animata, trasformata o distrutta. Esalta, intensifica, sovreccita, accelera, esaspera, porta al parossismo o tramuta tutto ciò che avvicina. Violento, aggressivo, distruttore, o liberatore, decantatore, purificatore. Ha un’azione dominatrice, è una potenza conquistatrice, un fattore di lotta, di progresso, di superamento, di gerarchia, di affermazione personale. Nella dinamica dei temperamenti il Bilioso è il Sanguigno in ritrazione (secco) la cui potenza passa dall’estensività all’intensità. L’associazione del caldo (energia) e del secco (ritrazione) porta la tensione interiore delle cose al loro limite estremo di potenza. Tende sterile il deserto, porta il frutto a maturazione.
Dal punto di vista fisiologico il bilioso è caratterizzato dal predominio dell’appartato muscolare e delle funzioni di reattività e di controllo. La funzione dominante è quella del dinamismo della personalità, impegnata alla conquista del mondo o di se stessa. Morfologia retratta e tonica.
Psicologicamente è il regno realizzatore della passione tumultuosa o della volontà disciplinata: ambizione divorante che cerca di soddisfare un bisogno di slancio imperioso, di affermazione, di splendore, di superiorità attraverso lotte, creazioni e vittorie. Volontà di potenza diretta verso il combattimento, la dominazione, la conquista materiale, o orientata verso la lucidità di coscienza, verso la grandezza di una realizzazione morale o di un’elevazione spirituale.


Terra

Terra: Toro, Vergine e Capricorno



Secca (isolamento) e fredda (repressione), la Terra rappresenta lo stato solido, consistente, denso e fisso, della materia al termine di un’evoluzione, dopo aver subito l’opera di combustione del Fuoco. È lo stato della concentrazione, della condensazione, della riduzione, della spoliazione e, all’estremo limite, del distacco della materia. È lo stato di mineralizzazione, della pietrificazione, della fossilizzazione, concorrenti a formare una struttura più o meno geometrica della cose e a mantenere durevole il loro valore in un corpo autonomo, resistente, delimitabile, isolato e chiuso. Nella dinamica dei temperamenti il Nervoso è un Bilioso spento (col passare degli anni e col diminuire della vitalità, il tipo Caldo tende a raffreddarsi; il Sanguigno diviene spesso, in tarda età, un Linfatico, mentre il Bilioso si trasforma in Nervoso). L’associazione del Secco e del Freddo è, all’opposto dell’Aria, contraria alla vita della materia vivente e all’istinto ma è propizia alla vita dello spirito.
Dal punto di vista fisiologico il Nervoso che si distingue per il predominio del sistema nervoso e delle funzioni psichiche. La condizione dominante è quella di una natura fine, delicata e gracile la quale vive ritirata dall’ambiente e dalla vita concreta ponendo invece il risalto la propria vita mentale. Morfologia retratta e atonica.
Psicologicamente, all’opposto del Sanguigno, prolisso ed epidermico, si tratta di un essere selettivo il cui mondo è chiuso e profondo o complesso. Di fronte al progressivo ritirarsi della vita istintiva e naturale, l’essere si organizza interiormente e utilizza le risorse della propria intelligenza, o prende la via della spoliazione, del distacco, dell’astrazione, della spersonalizzazione. La vita psichica è ricca, profonda e complessa.




Lo zodiaco


Lo Zodiaco è una fascia immaginaria che ha una circonferenza di 360°, un altezza di 17°, che serve agli osservatori terrestri per misurare il transitare dei corpi celesti. Lo Zodiaco di articola in dodici fasi, che corrispondono ai dodici settori o segni zodiacali; ogni settore è di 30°, e portano il nome di una costellazione oltre che il nome di un animale, meno un segno zodiacale, la Vergine.

Le costellazioni occupano uno spazio maggiore o minore dello spazio assegnato di 30°. Lo Zodiaco inizia sempre il 21 Marzo, equinozio di primavera (quando nasce qualcosa si chiama equinozio) ed è un modello secondo il quale operano le attività stagionali. Il 21 Marzo inizia la primavera, la rinascita, segnata dalla fine con l’inverno. È stato ideato dai sacerdoti Babilonesi, ed è una delle più antiche scienze conosciute. Tavolette d’argilla con i primi oroscopi sono conservate nel Museo di Londra. Il termine Zodiaco è di origine greca e significa “il cerchio degli animali”, chiamato anche “il ciclo della vita”.

Ogni pianeta e ogni punto fittizio ha un suo movimento, che è sempre sinistrorso rispetto alla Terra (come i Chakra), va sempre a sinistra, in senso orario; ad eccezione del Nodo Lunare o “Testa di Drago”, che va a destra rispetto ai pianeti, al contrario. Delle volte i pianeti hanno dei movimenti fittizi, come la retrogradazione: apparentemente sembrano tornare indietro. Sono interessanti per lo Zodiaco reincarnativo perché secondo una tecnica Indiana il pianeta retrogrado indica il motivi per cui ci siamo reincarnati sulla Terra. Sulle effemeridi sono segnalati con una R di fianco ai gradi.

Con questo Zodiaco noi andiamo a fare il tema; il tema, dal greco “posizione”, è il quadro della disposizione del cielo in un determinato istante; la rappresentazione del cielo nel momento della nascita di un individuo che vogliamo esaminare. L’ora, il giorno, il mese, l’anno, la città (latitudini) di nascita per trovare i pianeti in determinati punti dello Zodiaco. Con opportuni conteggi e grazie al libro delle effemeridi noi possiamo vedere in quell’istante i pianeti dove erano posizionati.

I segni zodiacali sono la rappresentazione archetipica delle 12 fasi del processo stagionale; queste fasi rappresentano la diversa lunghezza dei giorni e delle notti.

21 Marzo: equinozio di primavera, giorno e la notte di uguale durata;
21 Settembre: equinozio d’autunno, giorno e la notte di uguale durata;
21 Giugno: solstizio d’estate, i giorni più lunghi;
21 Dicembre: solstizio d’inverno, i giorni più corti.

Questo avvicendamento si ripete ciclicamente ed è proprio l’espressione di due principi, due forze, contrarie ma complementari: energia diurna e notturna. Lo Scorpione ha un’energia notturna, l’Ariete ha un’energia diurna. Quest’energia conferisce a ciascun segno un particolare significato; quando il Sole entra nel settore dell’Ariete la forza diurna prevale su quella notturna e la durata del giorno si fa più lunga di quella della notte. Rappresenta un individuo con un grande slancio vitale.

Tradotta in termini psicologici questa energia significa estroversione, esuberanza, entusiasmo, aggressività, affermazione, persistenza, una persona che vuole comandare. Quando un energia notturna prevale, lo slancio appare meno, meno proiettato verso l’affermazione esteriore, si interessa poco di quello che è esteriorità, la persona si interessa all’interiorità. Tutti possono avere questa parte notturna e diurna. Non esiste un segno zodiacale puro.

Chi è nato con energia notturna è una persona riservata, approfondisce, ha bisogno di concentrazione interiore, spirituale, e psicologicamente ha bisogno degli altri. La sua realizzazione avviene quando si rivolge agli altri, da se stesso agli altri, si fa partecipe con la società.

Nella sequenza zodiacale le due fasi, diurna e notturna, assumono altre sfumature. Nei mesi in qui le due energie sono paritetiche e molto simili, le caratteristiche psicologiche tenderanno all’equilibrio: il segno della Bilancia ha la necessità di trovare sempre un equilibrio e compensazione dentro di sé, un segno nato a metà strada tra l’autunno e l’inverno.
L’Ariete vive diversamente questo bisogno; nella fase crescente dell’energia, opposto a come vive la Bilancia, l’Ariete cerca l’equilibrio fuori di sé.

Lo Zodiaco è governato da un principio geometrico/matematico; i segni sono stati suddivisi da popoli antichi in luoghi lontani come la Persia, l’Egitto, l’India, la Grecia, il Messico, la Cina: lo Zodiaco era visto da questi popoli in modo interiorizzato. Le basi dell’Astrologia sono su combinazioni numeriche e si basano tutte sui multipli di dodici.

25 aprile 2008

Analisi degli aspetti


1. Esame dei rapporti dei pianeti con i segni occupati;
2. Esame dei rapporti dei pianeti con le case occupate;
3. Esame della posizione dei pianeti più lenti rispetti ai pianeti con cui
formano aspetto.

1. L’esame di ogni singolo pianeta in un dato segno va sommato all’esame dell’aspetto che unisce i due pianeti. Ogni aspetto infatti stabilisce un rapporto tra due pianeti tra i due segni da essi occupati. Un segno dove ricadano uno o più aspetti diventa più vivo, più sensibile: spesso si trasforma in uno dei punti cruciali del tema.

2. L’esame di ogni singolo pianeta in una data casa va sommato all’esame dell’aspetto che unisce i due pianeti. Ogni aspetto stabilisce tra due case un rapporto che è spesso più evidente che tra due segni.

3. Ci si può limitare all’esame dei pianeti lenti poiché l’importanza dell’ubicazione è legata ai transiti che nel caso dei pianeti rapidi e rapidissimi si succedono con tanta frequenza da annullare un criterio di discriminazione.


La seconda fase dell’esame degli aspetti è la sintesi logica tendendo conto di tutti gli elementi raccolti durante l’analisi preliminare, li coordina nella visione generale del tema. Non esiste un quadrato di Marte – Giove in sé, ma esiste un quadrato tra Marte in un dato segno e in una tal casa, e Giove in un dato segno in una data casa. la logica deduttiva e l’esperienza sono le sole guide in questa fase dell’esame astrologico.


1. I pianeti conservano sempre una certa influenza sui segni del loro domicilio ed esaltazione, anche se occupano segni diversi.

2. I pianeti conservano sempre una certa influenza (sebbene in forma minore) sulla casa di cui sono simbolicamente signori.

3. Qualsiasi aspetto che coinvolga un pianeta domiciliato in un dato segno va visto nel suo possibile riflesso su tale segno nonché sulla casa occupata da tale segno.

4. Qualsiasi pianeta formante aspetto che si trovi nel proprio domicilio o nella propria esaltazione avrà un peso maggiore nell’aspetto stesso.

5. Qualsiasi pianeta formante aspetto si trovi nel proprio esilio e caduta si inserirà in modo molto meno preciso e coerente nello schema di influenze dell’aspetto stesso.

6. Qualsiasi aspetto va inserito nello schema dei valori dominati o carenti del tema e giudicato in base ad essi. Quel che più conta in ogni tema è l’equilibrio delle forze, l’armonia degli elementi vitali, o almeno di una pacifica convivenza.

7. Qualsiasi aspetto va visto nella gamma dei suoi possibili effetti, tenendo conto che nessuno di essi, pur manifestandosi in forma più appariscente, esclude gli altri.


L’azione degli aspetti collaterali può essere diretta e associativa, o indiretta e di rimbalzo, fermo restando il principio che ogni pianeta coinvolto in un aspetto rimane segnato e dalla natura dell’aspetto stesso, e dalla natura dell’altro pianeta che con esso lo forma.
Una tripla congiunzione Luna – Marte – Saturno che formi tre quadrati con Venere è un tipico esempio di aspetti collaterali associati.

I pianeti isolati sono pianeti che non hanno rapporti d’aspetto con altri pianeti, diventando un elemento disponibile nel tema. L’isolamento a volte è indice di debolezza dell’influsso del pianeta stesso, indice di solitudine del valore rappresentato, e della sua difficoltà a inserirsi nello schema degli altri valori; in altri casi lega esclusivamente, quasi ossessivamente la sua influenza ai soli gradi zodiacali da esso occupati e alla loro simbologia.
Un Sole isolato corrisponde a un destino di solitudine, voluta o no, morale o materiale. Tende ad essere molto legato al segno e alla casa che occupa, ed ha spesso un effetto restrittivo. La diagnosi di questi pianeti non è comunque facile e va elaborata nelle loro reazioni con i transiti. Quando le forze zodiacali, quindi vitali, sono slegate, senza rapporti tra loro, di rado troviamo una forte personalità.


L’accumulo è il fenomeno opposto a quello dei pianeti dispersi e isolati e si verifica quando parecchi pianeti si ammassano nello spazio di pochi gradi. L’accumulo è indice di debolezza, limita la possibilità di una equa distribuzione delle forze vitali ed è più vulnerabile ai transiti o a afflizioni collaterali. Diversi tipi di accumulo:

1. Accumulo di valori non affini nello stesso segno e nella stessa casa, isolato nel contesto del tema: tende ad essere indice di debolezza o di opacità.

2. Accumulo di valori non affini nello stesso segno e nella stessa casa appoggiato da aspetti collaterali (anche negativi) lasciando libertà d’azione agli altri: tende ad essere più attivo, meno opaco del precedente.

3. L’accumulo di valori non affini in segni o in case congiunte: la distribuzione è più equa, specie tra due segni, e reagisce meglio sia all’isolamento sia agli aspetti collaterali.

4. Accumulo di valori affini nello stesso segno e nella stessa casa, o in segni e cose contigue: può essere indice di grande forza, specie se appoggiato da buoni valori collaterali. Forza unilaterale, implacabilmente indirizzata verso uno scopo preciso.


Gli aspetti misti per la posizione fortemente angolata dei pianeti non insistono sui segni e sulle case regolamentari. Una congiunzione che si verifichi tra gli ultimi e i primi gradi di due segni contigui. Esistono anche aspetti misti con riferimento alle case. Tendono ad avere un’influenza leggermente più attenuata degli aspetti regolari, con sfumature negative o positive a seconda dei casi.

La distribuzione degli aspetti è strettamente legata alla distribuzione dei pianeti. Se tutti gli aspetti si trovano in una metà dello Zodiaco mentre nell’altra rimangono uno o più isolati, tali pianeti rischiano di diventare così fonte di debolezza e di capricciosità. Se rapidi, sono vulnerabili ai transiti negativi; se lenti possono rivelarsi insidiosamente pericolosi nei loro stessi transiti. Forte, a volte ossessiva, può rivelarsi l’influenza di un aspetto che abbia un unico polo in una metà dello Zodiaco mentre gli altri sono accumulati nell’altra.

La disposizione degli aspetti: grande rilievo ai trigoni a stella che collegano tra loro tre punti occupati da pianeti in modo da formare un triangolo equilatero. Ottima protezione contro i transiti negativi, qualche dubbio sulle influenze sul carattere e sul destino. Tra i tre o più pianeti coinvolti si crea una ininterrotta corrente di stimoli e di suggestioni che possono risultare dispersive, fonte di continuo desiderio di rinnovamento, di continuo mutare dei propri obbiettivi. Importanti sono i segni su cui poggiano i vertici: luminosissima se poggia su segni d’Acqua, la stella si spegne e diventa opaca in segni di Terra.


24 aprile 2008

Le qualità elementari


Le qualità elementeri e successivamente gli elementi vanno letti come una serie di informazioni di base utili alla comprensione di simbologie più complesse come possono essere quelle dei segni e dei pianeti. Queste, per semplicare, sono le fondamenta. Più avanti, leggendo soprattutto le simbogie stagionali, si capirà il rapporto che esiste tra questi elementi naturali, le stagioni e la nascita di un individuo, fortemente influenzato dal mondo che lo circonda.


Caldo

Il calore è fonte di energia, è principio dinamico che imprime movimento alla materia. È forza motrice e come tale muove, trasforma e fa evolvere le cose alle quali conferisce intensità, ardore, amplificazione, esaltazione. Lo slancio impresso dal calore ai vari fenomeni può essere uno slancio verso l’esterno (forza centrifuga, estrinsecazione, sviluppo, espansione), in altezza (eruzione, liberazione da pesi, disimpegno, incremento), e in avanti (impulso verso l’avvenire, forza di crescita, rapidità, proiezione, conquista).


Freddo

Il freddo è il principio negativo opposto. Analogo alla forza statica della materia inerte e pesante. È un principio statico, tendente all’immobilismo, alla contrazione, alla ritrazione, alla riserva, alla paralisi delle sostanze e degli organismi. Se è contrario all’espansione della vita ed alla sua evoluzione, è tuttavia un principio di fissazione, di condensazione e di conservazione della materia nella struttura già acquisita. Questa proprietà passiva, riduttrice, tende ad esprimersi attraverso la concentrazione (raggrinzimento, ripiegamento su se stessi, restringimento, riduzione, assorbimento, repressione), la depressione (atonia, prostrazione, appesantimento, sottomissione, abbandono allo stato vegetativo) o la retrocessione (inibizione, freno, regressione, inappetenza, rinuncia).


Umido

L’umidità è un principio di estensione o di allargamento, di ricettività, di diffusione, e per conseguenza, di distensione, di duttilità, di rilasciamento interiore, di diluizione, di spandimento, di liquidità. È anche un principio di plasticità, di penetrabilità o di assorbimento, di rivestimento, di collegamento, di mescolanza, di continuità, di omogeneità. Fa rigonfiare le sostanze, le unifica, le dissolve, tende alla semplicità e all’unità attraverso una fusione delle parti. Costituisce un fattore favorevole alla fecondità, allo sviluppo, all’espansione della vita, come pure all’adattamento dell’essere al proprio ambiente, in cui tende, dilatandosi e dissolvendosi, a integrarsi e a confondersi. Modera ed addolcisce.


Secco

La siccità, che ne rappresenta l’aspetto negativo, è un principio di ritrazione della sostanza, di restringimento, di resistenza, di isolamento, di riduzione e, per conseguenza, di tensione, di rigidità, di indurimento, di costrizione. Conduce all’auto – ripiegamento delle parti a scapito della loro coesione; limita l’essere in rapporto all’ambiente, con un meccanismo di chiusura, di auto – difesa, di rifiuto e, in questo, è un fattore di inadattabilità. Afferma tuttavia la coscienza dell’Io accentuandone l’individualità per mezzo del separatismo; è un fattore di autonomia, di assottigliamento, di selezione, di affinamento e, all’estremo, di distacco dalla materia e di sterilità. Principio intensivo, agisce a scosse, a strappi, attraverso rotture, separazioni e divisioni; principio disgregatore, rappresenta la complessità. Conduce agli eccessi, agili estremi.


In generale attribuire un complesso “caldo” a chi possiede una carnagione colorita e un’energia esteriorizzata, e viceversa “freddo”, al pallore e all’introversione di altri; riconoscere una natura “umida” dal suo aspetto dilatato, dallo sviluppo di tipo orizzontale, dall’adattabilità all’ambiente, e una natura “secca”, dalla morfologia retratta, dalla tensione ben individuata, più o meno diretta sull’ambiente. Non è che una questione di supremazia di una di queste quattro forze naturali sulle altre.


Segni in XII casa



Casa dodicesima in Ariete: il segno è troppo vitale e semplicistico, per inserirsi positivamente, in una casa che indica grandi complessità mentali e distacco dal contingente. Tendenziale ribellione alle costrizioni della VI, volontà di svolgere un lavoro indipendente; confuso e acuto timore dell’aldilà. Rischi di aggressività sconsiderata in situazioni di emergenza, paura della solitudine.

Toro: segno pacato e realista non si presta a grandi voli di fantasia speculativa suggeriti da Nettuno e Luna, ma come i Pesci, ha il bonario Giove. Tendenza a dare soluzioni pratiche e dettate dal buon senso ai problemi dell’inconoscibile, buone possibilità per le professioni indipendenti organizzate nonostante l’opposizione alla VI. Forte timore della solitudine.

Gemelli: la ricerca del sublime e del distacco dal quotidiano possono essere favoriti da buone posizioni di Mercurio e Saturno, si adatta male alla solitudine, ha bisogno di pubblico davanti il quale recitare da protagonista. Tendenza a malinconie ricorrenti, riscattate dal senso dell’umorismo. Rischio di reazioni nevrotiche nelle situazioni cruciali e rimpianti per la giovinezza perduta.

Cancro: la Luna, crea un legame positivo che consente l’accettazione serena della solitudine e la curiosità verso l’ignoto o il sublime. Buoni valori lunari possono favorire il processo di meditazione che porta alla conquista del sublime. Stoicismo di fronte alle prove della vita, con sfumature rinunciatarie o masochiste. Rischi di angoscia passiva e rifiuto nevrotico del contingente della sesta.

Leone: un segno vitalistico che può suggerire un disprezzo per l’aldilà e l’inconoscibile, mentre la necessità di affermazione protagonista può imboccare vie inconsuete. Atteggiamento coraggioso e sprezzante di fronte alle prove della vita, sottovalutazione delle medesime. Insofferenza alla routine e al lavoro dipendente. Incapacità di adattamento alle circostanze avverse.

Vergine: in posizione opposta alla cosignificate; situazione di disagio che è più apparente che reale. Lo slancio verso il sublime viene minimizzato, contenuto nei limiti di una visione analitica e ironica. Distacco dal contingente può rivelarsi difficile mentre aumentano i timori dell’ignoto e delle malattie. Rischi di atteggiamento rinunciatario nelle difficoltà e ristrettezza mentale.

Bilancia: lo slancio verso il sublime e le speculazioni mentali proiettate verso l’ignoto hanno una impronta razionale, spesso rigoristica, con tendenza a compiere regolari bilanci della propria vita e del proprio operato. Il concetto di giustizia assume sfumature filosofiche e si manifesta in modo attivo. Rischi di incertezza e esitazione nelle situazioni difficili, dubbi logoranti per l’aldilà.

Scorpione: il segno, che ama segreti e cose nascoste, si trova a suo agio nella casa dei misteri dell’ignoto. Il distacco dal contingente e dal quotidiano è favorito dall’amore per il rischio e dall’attrazione che avverte per i problemi della morte. Rischi che il coraggio provocatorio si spinga troppo in là, portando il soggetto lontano dalla normalità.

Sagittario: l’ottimismo del segno si inserisce nella casa dando alla curiosità un carattere di fiduciosità e di candore. Le sfumature di angoscia vengono superate o racchiuse in schemi un po’ didascalici e a volte ingenui. Casa di chi vuole prove empiriche di fenomeni paranormali. Rischi di irrigidimento moralistico, di irrequietudine che non consente un sereno distacco dal contingente.

Capricorno: il distacco dal contingente viene operato con fredda razionalità che a volte sfocia in uno sfruttamento deliberato degli inferiori e dei dipendenti. Le forze di autodifesa scattano con deliberazione e con sfumature di opportunismo. Le situazioni difficili vengono catalogate e superate con lucidità. Rischi, con carenti valori affettivi, di un comportamento cinico e disincantato.

Aquario: la curiosità verso l’ignoto è intensa ma superficiale, stenta a fissarsi su un solo obiettivo, sorvolandone molti. Il distacco dal contingente e dal quotidiano è facilitato dalla diplomazia del segno che si avvale del lavoro altrui, senza assumere la parte dello sfruttatore. La sua duttilità pronta ad accogliere qualsiasi moda di pensiero è utilissima sul piano pratico ma raramente porta al sublime. Rischi di idealismi nebulosi o di falsi scopi umanitari.

Pesci: cosignificante. Perfetta o troppo intensa fusione dell’anelito verso l’infinito con le angosce che tentano di ricondurre l’Io verso l’aurea mediocrità della casa opposta. Favorisce un temperamento ansioso che il soggetto tenderà a soffocare, se l’ascendente è Ariete, al quale si abbandonerà trepidamente, se l’ascendente è Pesci. Può ispirare misticismo, come antidoto dei misteri dell’aldilà. Le difficoltà della vita vengono drammatizzate verbalmente e neutralizzate con abilità da un istinto di difesa dei propri comodi. Rischi di curiosità morbosa per l’abnorme.



Segni in XI casa



Casa undicesima in Ariete: la vitalità impulsiva può essere un ostacolo al raggiungimento di un perfetto equilibrio. A questo si può arrivare attraverso la carica vitale o attraverso un’armonica organizzazione della propria volontà di agire dinamicamente. Amicizie impetuose e caporalesche.

Toro: l’equilibrio viene raggiunto attraverso una placida organizzazione del proprio Io e un inserimento del medesimo nelle circostanze ambientali senza troppi urti e con una base di sicurezza materiale. Amicizie affettuose ma esclusiviste, tendente alla gelosia. Rischi di intransigenza affettiva sul piano amichevole, incapacità a raggiungere un vero equilibrio per ragioni affettive.

Gemelli: l’equilibrio viene raggiunto attraverso la lucidità dell’intelligenza e un’acuta valutazione dell’ambiente. Le amicizie tendono a svilupparsi in un clima che favorisca la personalità o la vanità del soggetto. Ambiente allegro e spensierato per sviluppare le proprie doti di amicizia e il proprio equilibrio personale. Rischi di squilibri per vanità o per ambizioni ferite.

Cancro: l’equilibrio personale può essere raggiunto attraverso lo sviluppo armonico della sensibilità, un ambiente propizio che non urti la sensibilità stessa. I valori lunari favoriscono le amicizie tenere, amicizie d’infanzia. Tendenza a cercare nelle amicizie aiuto, un appoggio, un conforto. Equilibrio e amicizie su base conservatore, su bisogno di solidità e pace edonistica. Rischi di squilibri nervosi, ricerca affannose di amicizie o dei propri comodi.

Leone: l’equilibrio è sostenuto dalla generosità e dalla capacità oblative del soggetto, dal suo calore umano. Le amicizie sono viste come possibilità di dare agli altri, a volte con esibizionismo. Equilibrio e amicizie tendono a svilupparsi in una atmosfera sontuosa, morale e materiale. Necessità di essere al centro dell’attenzione per sentirsi sicuro di sé. Rischi di squilibri dovuto all’orgoglio.

Vergine: l’equilibrio poggia su virtù solide e ricche di buon senso, auto – organizzazione e autocontrollo. Le amicizie sono poco intense e legate al bisogno di tranquillità. Equilibrio e amicizie si sviluppano in clima uniforme e ben regolato. Rischi di squilibri dovuti a una tendenza a sottovalutarsi, perdute per timidezza, per eccessivo rigore moralistico o per pignoleria.

Bilancia: l’equilibrio poggia su basi razionali e su lucidità che tende a dare un equo giudizio su tutto e tutti, a partire da se stessi. Le amicizie nascono da un’attenta valutazione degli individuo e tendono a essere snobistiche, con rispetto dei valori sociali e formali. Un clima in cui ogni cosa e persona ha il suo giusto valore. Rischi di squilibri dovuti a eccessivo rigore di giudizio, durezza.

Scorpione: l’equilibrio può svilupparsi su piani diversi, tendenti a una migliore comprensione di sé e degli altri, al di fuori di uno schema tradizionale. Originalità e creatività. Amicizie di ogni tipo e di ogni ambiente, curiosità verso conoscenze nuove, creativamente costruttive. Rischi di squilibri dovuti a eccessivo sperimentalismo, rischi di sadismo nei confronti degli amici.

Sagittario: l’equilibrio può nascere tra una serena armonia tra valori Giove e Nettuno, o grazie allo sviluppo armonico dell’uno o dell’altro. Le amicizie tendono ad essere varie, superficiali, ricercati in ambienti consoni al proprio temperamento, con tendenza al cameratismo. Si sviluppano in un clima mobile e confortante, con la necessità del cambiamento legata a una base tradizionale. Rischi di ingenuità che possono portare a delusioni o inganni.

Capricorno: l’equilibrio viene raggiunto attraverso freddi valori razionali, una conquista dell’istinto di difesa come manifestazione spontanea della personalità. Le amicizie non sono favorite, salvo valori positivi; attaccamento profondo dovuto ad affinità intellettuali o caratteriali. Clima di obbiettività, o sfiducia preventiva, cerca la sicurezza nei valori razionali a scapito del sentimentalismo. Rischi di squilibri dovuti all’insuccesso della propria tenacia di autodifesa.

Aquario: cosignificante. L’equilibrio può essere raggiunto attraverso una dinamica e disinvolta espansione dell’Io in un ambiente congeniale. Amicizie favorite dalla mancanza di pregiudizi, atteggiamento privo di profondo calore umano, duttile comprensione, facile adattamento. Si sviluppano in un clima propizio perché esente da passionalità eccessiva. Rischi di squilibri dovuti alla dinamicità Urano, incapacità a consolidarsi su base sicura, slealtà nelle amicizie.

Pesci: equilibrio raggiunto attraverso la sensibilità, soddisfazione del bisogno di protezione rassicurante, ricerca di ciò che può placare angosce. Amicizie legate al sentimentalismo e alla sensibilità, affettuosità intensa ma mutevole. Clima non eccessivamente propizio. Rischi di squilibri dovuti a confusione mentale, tendenza ad angosciarsi in forma allucinatoria. Trepida possessività.



Segni in X casa



Casa decima in Ariete: il desiderio di indipendenza si esprime in modo violento e spesso intermittente, con alti e bassi e indecisioni. Rotture brusche se appoggiato da Marte e Urano. Il successo può essere discontinuo o di breve durata, possibili ascese rapide seguite da crolli.

Toro: il desiderio di indipendenza si manifesta con una certa bonaria dolcezza, appoggiandosi al senso pratico e capacità di resistenza del soggetto per affermarsi al di fuori dell’ambiente familiare. Un desiderio di indipendenza che si imposta su uno schema organizzativo e sulla capacità di lavoro del soggetto. Rischi di desiderio di evasione, mutando tenacia in caparbietà volta a scopi illusori.

Gemelli: il desiderio di indipendenza è legato alla vanità personale, al bisogno di affermarsi nell’ammirazione altrui. Mezzi infantili per arrivare a uno scopo, giovanilmente sconsiderati se non intervengono forti valori razionali (Mercurio – Saturno). Rischi di capricciosità e di esibizionismo, egocentrismo, nell’attività indipendente o nel processo di distacco dalla famiglia.

Cancro: il desiderio di indipendenza è legato a valori lunari. Sensibilità che si stacca a fatica dall’ambiente familiare e può affermarsi lasciando nel cuore dei rimpianti. Una posizione che favorisce il successo e la creazione personale per creazioni artistiche, o per uno sviluppo autonomo della personalità favorito dalla sensibilità. Rischi di incertezze e angosce, instabilità nell’autonomia.

Leone: il desiderio di indipendenza si manifesta con magnificenza fiduciosa. Il bisogno di affermazione personale appare del tutto naturale e non paralizzato da complessi, a meno che non intervengono valori solari negativi. Rischi di megalomania nella pratica di una professione indipendente e di incoscienza esibizionista.

Vergine: il desiderio di indipendenza di esprime in forma pacata. Il distacco dall’ambiente familiare e la conquista di una posizione personale avvengono attraverso un’organizzazione attenta e burocratica di quest’allontanamento. La saggia amministrazione di se stessi e delle proprie forze può dare ottimi risultati in cariche pubbliche. Rischi di timidezza, tendenza a sottovalutarsi.

Bilancia: il desiderio di indipendenza si manifesta con un rigore che soppesa le circostanze, esercita con autocritica verso le proprie possibilità. Superare le difficoltà può dare una forza inflessibile sia nel distacco dalla famiglia natale (anche drastico) sia nell’affermazione personale. Rischi di incertezze e di esitazioni nella scelta di una posizione indipendente o nell’affermazione della propria personalità nell’ambiente natale. Rischi di durezza verso la famiglia.

Scorpione: il desiderio di indipendenza tende a essere spontaneo, quasi provocatorio, nei confronti dell’ambiente familiare, volontà di riuscita sprezzante di ogni pericolo, se non si oppongono valori negativi Plutone – Marte. Favorisce l’indifferenza cinica per i sentimenti tradizionali. Favorisce le carriere brillanti e impensate. Rischi di crudeltà mentale nei confronti dell’ambiente familiare o rischio che il bisogno di affermazione diventi maniacale.

Sagittario: il desiderio di indipendenza si manifesta per irrequietudine nettuniana che mira a una libertà di movimenti più che all’affermazione della personalità, perché i valori gioviali intervengono ristabilendo un equilibrio bonario. Il desiderio di indipendenza è velato di ottimismo, volo dal nido sconsiderato se non sorretto da buoni valori razionali. Tendenza ad affermarsi con attività fisico – sportive, o nel campo del rinnovamento sociale. Dabbenaggine incauta, distacchi ingenui idealistici.

Capricorno: cosignificante. il desiderio di indipendenza si manifesta in modo razionale e freddamente calcolato. Favorisce carriere durature, ottenute con sagace pazienza se appoggiata da valori Saturno – Urano. Rischi di durezza e di incomprensione nei confronti dell’ambiente familiare e della patria. Carriere personali minacciate dall’isolamento e dall’insuccesso.

Aquario: il desiderio di indipendenza si manifesta in modo disinvolto e opportunistico. Il distacco dall’ambiente familiare è totale ed efficace, mediato da una sagace diplomazia. Successo nel campo delle professioni con valori Urano. Rischi di opportunismo manovriero destinato all’insuccesso, o di eccessiva mutevolezza nelle carriere indipendenti.

Pesci: il desiderio di indipendenza si manifesta è spesso velleitario e affidato a valori lunari, cioè sensibilità che possono guidare a carriere artistiche o affidate alla spiritualità. La volontà di indipendenza totale, dal lato materiale e pratico, è spesso deficitaria. Rischi di scarsa organizzazione in una professione indipendente, di confusione mentale.




Segni in IX casa



Casa nona in Ariete: contatti con il lontano possono essere impulsivi, entusiastici, come vuole la natura Marte, ma suscettibili di bruschi cambiamenti d’umore o scoraggiamenti. Viaggi e rapporti con l’estero sono spesso frutto di una baldanza irriflessiva. Scarsamente favorita la meditazione filosofica. Superficialità in campo ideologico e speculativo. Rischi di incidenti all’estero e in viaggi.

Toro: i contatti con il lontano sono prudenti e velati di sospettosità verso le avventure in terre straniere che non offrono garanzie di sicurezza. La speculazione filosofica può essere idealistica se favorita da valori lunari, o altruistica e umanitaria con valori Venere – Giove. Rischi di pigra immobilità che rifiuta di abbandonare l’ambiente sociale naturale, diffidenza verso gli stranieri.

Gemelli: contatti con il lontano, specie riguardo i viaggi, sono difficili per l’esilio di Nettuno. Scarsa curiosità turistica, scarsa passione per l’esplorazione e per le imprese sportive in paesi stranieri. Tendenza a esitare prima di viaggiare. In campo filosofico predilezione per speculazione lucida e arida, per lo scetticismo. Curiosità per ambienti sociali nuovi. Rischi di aridità mentale.

Cancro: contatti con il lontano sono filtrati dalla sensibilità lunare. La pigrizia impedisce l’iniziativa personale nel campo dei grandi viaggi, a meno che non siano organizzati da altri. In campo filosofico la ricerca speculativa orientata verso l’estetica, saggi musicali e letteratura. Rischi di pigrizia rinunciataria (Toro), amore per i proprio comodi nei viaggi, conservatorismo filosofico.

Leone: contatti con il lontano sono mediati da questioni di prestigio personale, condizionati dalla generosità e dal desiderio di fare bella figura. Tendenza a spostarsi in lunghi viaggi solo con la certezza di brillare. In campo speculativo, attività mentale poco favorita, tranne con valori Saturno – Nettuno favoriscano idee originali. Rischi di megalomania o presunzione nel campo speculativo.

Vergine: contatti con il lontano sono improntati alla prudenza restrittiva, ma possono svilupparsi con successo seguendo i binari di attenta organizzazione burocratica, se favoriti da valori Urano. Tendenza al risparmio nei lunghi viaggi, predisposizione agli alberghi economici, salvo presenza di valori Bilancia o Leone. La speculazione mentale si orienta verso la ricerca pratica, sistematica. Rischi di pudore nell’allargare l’orizzonte sociale e morale. Ristrettezza e conservatorismo mentale.

Bilancia: contatti con il lontano sono condizionati da una valutazione attenta e soddisfazione di esigenze formali ed estetiche. Lo snobismo presiede all’allargamento dell’orizzonte sociale. In campo filosofico, la speculazione si interessa a valori giuridici, religiosi, morali. Rischi di snobismo, rigorismo filosofico e religioso.

Scorpione: contatti con il lontano sono condizionati da una curiosità attenta e insaziabile. Indifferenza per le condizioni in cui si svolgono i viaggi, tendenza a soggiorni prolungati, contatti profondi con l’ambiente o paese straniero. In campo filosofico la speculazione si orienta su temi vari, appoggiata da valori razionali, può toccare vette sublimi. Rischi di dilettantismo dispersivo, emigrazioni in terra straniere dettate da motivi inspiegabili.

Sagittario: contatti con il lontano attivi, stimolanti, ricercati dall’individuo. L’irrequietudine (Nettuno) spinge a nuovi lidi e orizzonti. In campo filosofico tendenza a rinnovare strutture esistenti anziché cercarne di nuove. Rischi irrequietezza, instabilità, scarsa lucidità di valutazione in riforme.

Capricorno: contatti con il lontano mediati da una volontà razionale di ricerca, con uno scopo preciso. Scarso entusiasmo per l’avventura lontana, per il turismo, compiuto in maniera sistematica con guide e visitando musei. Diffidenza nel contatto con stranieri. Tendenza alla speculazione pura, razionale. Durezza con stranieri, aridità schematica in campo filosofico.

Aquario: contatti con il lontano sono condizionati da stimoli di curiosità sociale o ideologica. I lunghi viaggi vengono iniziati come scoperte di ambienti sociali diversi; scarso interesse turistico e geografico. Contatti stimolanti con stranieri, se favoriti da Urano. In campo filosofico speculazione si volge alle riforme sociali o a correnti mistiche. Rischi di incidenti in terra straniera, se Urano è negativo; rischi di esaltazioni mentali misticoidi.

Pesci: contatti con il lontano sono mediati dalla sensibilità che da un lato frena le imprese ardite (Giove), dall’altro viene stimolata da curiosità continue (Nettuno). Viaggi iniziati con entusiasmo romantico, spesso organizzati male, o interrotti o mutati nel loro programma. In campo filosofico la speculazione può essere di alto valore intuitivo se sorretta da valori Luna, Saturno, Nettuno. Rischi di delusioni o frustrazioni sentimentali in terra straniera, confusione mentale in campo speculativo.



Segni in VIII casa



Casa ottava in Ariete: allontanamento violento dall’habitat e dovuto a motivi irrazionali o improvvisati. Il senso dell’alienazione rimane incompleto per un atteggiamento infantile che suggerisce distacchi bruschi o discontinui. La morta vista come una cosa da ignorare o da affrontare eroicamente. Possibilità di morte violenta o brusca, perdita di beni patrimoniali per colpi di testa.

Toro: scarso o inesistente senso di alienazione dall’habitat naturale. Scarsa tendenza a angosce esistenzialiste. Buon equilibrio con l’ambiente nativo. Vita lunga, rafforzamento beni patrimoniali se i pianeti sono positivi. La morte vista con equanimità per il profondo senso di continuità della vita fuori dalla persona singola. Rischi di avarizia o avidità, rischi di apatia, incapacità di risorgere.

Gemelli: l’alienazione all’habitat come esibizionismo, per ragioni di prestigio o rancore verso l’habitat stesso. La morte viene ignorata o accettata con disinvoltura apparente. Possibilità di morire in giovane età, ma stesso indica un atteggiamento giovanile fino in tarda età. Incoscienza o spensieratezza riguardo beni patrimoniali. Possibilità di risorgere affidate al sistema nervoso.

Cancro: l’alienazione all’habitat dolorosa e guidata da una sensibilità angosciosa. Il carattere lunare può suggerire evasioni con sogni ad occhi aperti, o paradisi artificiali. Scarsa capacità di reazione e resurrezione. Atteggiamento verso la morte passivo e trepido. Rischi per malattie infettive o linfatiche. Pericoli con l’acqua.

Leone: l’alienazione può avvenire per uno scatto della volontà decisa a rompere il cordone ombelicale senza troppo curarsi delle conseguenze. Atteggiamento verso la morte è sprezzante, spavaldo, ma che cela paura. Rischio di disprezzo e perdita di beni patrimoniali. Rischi di disfunzioni cardiache. Capacità di resurrezione solo con buoni valori solari; non regge le sconfitte.

Vergine: l’alienazione si pone in modo modesto, con forme rinunciatarie. La morte è vista come inevitabile da cui ci si deve garantire con provvedimenti pratici. Pignoleria burocratica per questioni di eredità o nella cura dei beni patrimoniali. Reazioni modeste, rinunciatarie riguardo al risorgere dopo l’allontanamento dall’h. Rischi di esilio, di isolamento. Pericolo morte per incidenti banali.

Bilancia: l’alienazione è raramente completa, se non dopo una valutazione etica precisa che porti alla condanna dell’habitat stesso. Tendenza alla cavillosità nelle questioni patrimoniali. La morte è vista con equanimità razionale, con timore reverenziale e giuridico delle conseguenze. Le capacità di resurrezione legate al senso di giustizia. Rischi di processi, esilio per questioni legali.

Scorpione: cosignificante. L’alienazione può essere una tendenza fortissima, sotterranea, anche se non appare nel tema. Il problema della morte e resurrezione può essere dominante e ossessivo, esercita un fascino segreto, sollevando timori irrazionali. Forti capacità di resurrezione. Amore per il rischio, per le complicazioni, speculazioni per il patrimonio. Tentazione di espatrio.

Sagittario: la tendenza ad allontanassi è soprattutto fisica e dettata da irrequietudine Nettuno, mentre i valori Giove si oppongono, cercando stabilità legata all’habitat. La morte è vista con disagio, perché ha il culto dell’integrità fisica. Rischi di raggiro riguardo situazioni patrimoniali o ereditarie. Rischi di morte in viaggio o per incidenti sportivi. Scarse forze di ripresa.

Capricorno: il senso di alienazione è razionale, freddo, allontanamento introversivo, un’alienazione intima, non materialmente manifesta, sentita come isolamento. Atteggiamento razionale e freddo nei confronti della morte. Avidità per questioni ereditarie. Se Saturno è positivo capacità di resurrezione lenta e metodica. Rischi di solitudine mentale o perdita di beni patrimoniali.

Aquario: alienazione a carattere progressista dettata da ideologie, questioni politiche o mistiche. Valori Urano mantengono chiari i contatti con l’Oggi. Atteggiamento mutevole nei confronti dell’habitat naturale. Dinamicità e violenza nelle questioni patrimoniali. Indifferenza verso le conseguenze della propria morte. Capacità di resurrezione dettate da una sagace valutazione delle circostanze.

Pesci: l’alienazione può essere ispirata dal gusto Nettuno per la metamorfosi, ma è resa dolorosa dai valori lunari del segno. Terrore della morte. Fisicamente vulnerabile alle malattie dell’epidermide o contagiose. Spirito confusionario, scarso organizzativo, nelle questioni ereditarie e patrimoniali. Scarsa capacità di ripresa, il distacco può essere compensato con una continuità sentimentale nella nostalgia. Rischi di atteggiamento succubo nei confronti della morte e suicidio.

Segni in VII casa



Casa settima in Ariete: il matrimonio e le associazioni sono affrontate con baldanza e entusiasmo, seguito da scoraggiamento o sospetto. Atteggiamento ottimistico e pessimistico alternati, rapporti burrascosi, rotture o processi.

Toro: associazioni e matrimonio come collaborazione solida, duratura, onesta, tradizionale. Scarsi colpi di testa, avventure. Oculatezze cautelative nella stipulazione di contratti. Conservatore, gelosia, ristrettezza mentale dal punto di vista economico.

Gemelli: gaiezza e incoscienza nel matrimonio e associazioni, sistema di vivere allegro, lucidità, opportunismo egoistico sfruttando lo charme. Capricciosità e incostanza nelle associazioni.

Cancro: l’influenza lunare si estende al matrimonio dove si tende a trovare appoggio e conforto più che una partecipazione attiva, favorito l’amore coniugale, tendenza succuba verso il coniuge e gli associati.

Leone: matrimonio e associazioni dominati dalla volontà solare con generosità, prepotenza. Buona posizione per lo sviluppo di associazioni che richiedono uno spirito entusiasta e dominante. Rischi di egocentrismo, megalomania nel matrimonio, frustrazioni della vanità in casi negativi.

Vergine: matrimonio e associazioni visti con prudenza e riflessività. Tendenza ad accontentarsi del poco, del meno di sé, evitare qualsiasi rischio perdendo buone occasioni. Atteggiamento pignolo, organizzativo. Rischi di aridità spirituale, di avarizia, rigorismo burocratico.

Bilancia: cosignificante, matrimonio e associazioni visti sotto l’aspetto della legalità e dell’equilibrio. Favorisce le scelte coniugali su basi selettive e formali. Rischi di rigorismo, di sacrificio per mantenere l’equilibrio o l’armonia.

Scorpione: il matrimonio visto come unione di affinità spirituali e sensuali. Le associazioni considerate stimolanti, specie con elementi di rischio. Genialità nelle associazioni difficili. Capacità organizzative non sempre oneste. Genialità nelle associazioni difficili. Grande aperture di idee. Rischi di avventure extraconiugali o di comportamento torbido nelle associazioni.

Sagittario: matrimonio e associazioni visti sotto l’aspetto nettuniano e gioviale, ora un porto sicuro, ora un trampolino di lancio verso mete lontane. Rischi di mutevolezza e inquietudine.

Capricorno: matrimonio e associazioni visti con durezza e sospetto cupo. Ambiente coniugale pesante, costrittivo, associazioni difficili, conquistate a fatica. Rischi di matrimonio poco soddisfacente dal lato affettivo, associazioni dominate con personalità rigida, propria o altrui.

Aquario: associazioni viste con una bella dinamicità non disgiunta da diplomazia e disinvoltura opportunistica. Matrimonio inteso come libertà reciproca senza remore convenzioni. Associazioni facili, legate all’amicizia. Disinvoltura in campo etico, scarsa lealtà, opportunismo.

Pesci: matrimonio e associazioni sotto il segno di una tenerezza scarsamente organizzativa. Si tende a cercare l’impossibile, un ideale perseguito attraverso un sentimento illusorio. Possibilità di associazioni dettata da affinità elettive più che dalla ragione. Rischi di confusione mentale e pratica, di disorganizzazione, di piagnucolosità, di evasioni sentimentali.

Segni in VI casa



Casa sesta in Ariete: rapporti con il quotidiano sono violenti e discontinui, velati di sospetto. L’abilità manuale è scarsa. Tendenza a spaccare gli oggetti. I rapporti con dipendenti e padroni sono caporaleschi e gaffeur. Cura della propria persona scrupolosa, irruente. Eleganza improvvisata. Rischi di urti con l’ambiente quotidiano.

Toro: rapporti con il quotidiano armoniosi e calmi, pacati e prudenti. Buona manualità. Protezione per la salute, buona forma fisica. Adattabilità, pazienza verso le grane. Amore per gli animali. Tendenza a cedere di fronte ai superiori, lasciarsi fruttare, opacità, limitatezza, scarsa eleganza.

Gemelli: rapporti con il quotidiano frivoli, poco amore per animali e inferiori, rapporti difficili con i superiori. Eleganza eccentrica ed esibizionista. Resistenza fisica stimolata dal fare bella figura. Intolleranza verso il quotidiano, volubile e reazioni infantile verso le grane. Normale manualità.

Cancro: rapporti affettivi e disordinati con il quotidiano. Amore per gli oggetti belli e comodi. Tendenza a cercare aiuto nelle grane. Opportunismo. Rapporti superiore – inferiore guidati dall’intuito. Eleganza raffinata ma démodé. Tendenza a farsi servire. Scarsa resistenza fisica e abilità manuale. Rischio di lasciarsi fruttare o sfruttare. Pigrizia sul lavoro.

Leone: contatti prepotenti con il quotidiano. Sensazione di disagio nei confronti di un mondo ristretto. Reazione forte alle grane, opportunismo. Tendenza a dominare gli inferiori e rapporti difficili con i superiori. Pericoli di salute a cuore e arterie. Eleganza costosa. Forza di resistenza sostenuta dalla volontà.

Vergine: cosignificante. Gusto attento e preciso dell’ordine, del metodo e dell’organizzazione. Forza di resistenza regolata. Ottima abilità manuale. Eleganza conservatrice. Sottovaluta la propria persona fisica. Adattamento a condizioni modeste. Rischi di spirito rinunciatario.

Bilancia: atteggiamento di perfezione e rigore nelle piccole cose. cura maniacale della propria persona. Rapporti superiore – inferiore guidati dalla legalità. Opposizione alle grane ingiuste. Resistenza discreta ma bisognosa di equilibrio esterno. Rischi di urti con il quotidiano per principio o per inadattabilità snobistica, amore limitato per gli animali.

Scorpione: rapporti con il quotidiano con curiosità sperimentalistica o sadismo spregiativo. Superamento delle grane con mezzi non regolari. Scarso amore per gli animali. Cura della persona soggetta a eccessi di raffinatezza o sciatteria. Scarsa abilità manuale. Sagacia nei rapporti inferiore – superiore, rifiuto per indipendenza. Resistenza stimolata da difficoltà. Rischio di evasioni violente.

Sagittario: ottimi rapporti con i quotidiano. Insofferenza alla routine. Praticità. Buona forza di resistenza, ambiente naturale e sport. Insofferenza alle seccature. Eleganza pratico – sportiva. Buoni rapporti superiori – inferiori ma non monotoni. Rischi di lasciarsi raggirare. Amore per animali e caccia. Irrequietudine disordinata. Abilità manuale discreta.

Capricorno: il più piccolo di sé è visto come campo da sfruttare con pazienza e freddezza. Rapporti ordinati con le cose. Resistenza fisica e morale. Rapporti superiori – inferiori corretti ma freddi. Eleganza sobria. Insofferenza al quotidiano, eliminazione delle grane, durezza verso i dipendenti. Eccezionali capacità di lavoro. Possibili crudeltà verso gli animali.

Aquario: rapporti con il quotidiano disinvolti, abilità di adattamento e diplomazia. Compromessi. Tatto nei rapporti superiori – inferiori, capacità di fingere. Praticità per gli oggetti, amore normale per gli animali. Buona abilità manuale. Volubilità nell’eleganza, gusto per il nuovo e l’esotico. Buona resistenza fisico – morale, sa fermarsi al momento giusto. Rischi di opportunismo, disonestà.

Pesci: rapporti sensibili con il quotidiano. Amore per gli animali. Scarsa abilità manuale. Mancanza di organizzazione, disordine, tendenza a complicare le grane, piagnucolità. Possibile salute precaria, cura maniacale della propria persona. Rapporti superiori – inferiori con angosce e ansie. Rischi di inadattabilità al quotidiano per impraticità.


Segni in V casa



Casa quinta in Ariete
: la vitalità è impulsiva, violenta, tende agli eccessi. Sbalzi nel tono vitale con un succedersi di esaltazioni e abbattimenti. Forza nervosa discontinua. Abbondanza di energie. La posizione di Marte e Sole stabilisce il grado e la direzione della vitalità. Piaceri con entusiasmo infantile, amore per i figli generoso, immaturo, pericoli per piaceri. Sensualità quantitativa.

Toro: la vitalità è forte e armonica. Organizza le forze ed equilibrio nel tono vitale. Pacatezza di piaceri, freno allo spreco di energie. Affetto per i figli intenso, mammismo, protettivo, timore di vederli crescere. Sensualità intensa.

Gemelli: vitalità giovanile e gioiosa; piaceri e svaghi estrosi e instancabili, amore per i figli cameratesco. Il tono vitale è instabile e vulnerabile per ferite alla vanità, rischi di depressioni nervose e capricciosità nei confronti dei figli.

Cancro: vitalità torbida, impregnata di pigrizia lunare, ricerca di piaceri edonistici, indotta all’ipersensibilità o convogliata verso la morbosità. Amore tenero verso i figli, non attivo, sensualità intensa ma condizionata dalle situazioni e dai sentimenti. Eccessi di piaceri arcani, non naturali.

Leone: cosignificante. La vitalità è prorompente, intensa. Partecipazione alle gioie della vita, piaceri ricercati con entusiasmo, con megalomania. Sensualità normale e condizionata dalla voglia di dare e di essere apprezzati. Amore caldo verso i figli, visione patriarcale. Rischi di eccessi per desiderio di potenza, caparbietà.

Vergine: vitalità regolata da un ritmo lento. Rifiuto di piaceri, esitazione di fronte agli slanci vitali. Sensualità moderata e pudica. Amore per i figli tradotto in cura e attenzioni. Rischi di introversione, atteggiamenti rinuciatari.

Bilancia: tono vitale equilibrato, tendenza ad evitare eccessi in piaceri e svaghi, ricerca snobistica dei medesimi. Sensualità condizionata dai valori formali. Amore per i figli normale, moderato se esistono valori Saturno. Rischi di eccesso per snobismo.

Scorpione: la vitalità è nascosta ma molto forte. Possibilità di doppia vita con piaceri segreti. Tono vitale si rialza in circostanze difficili, provocatorie. Sensualità intensa ma disordinata. Curiosità profonde. Amore violento e incostante verso i figli, principi educativi spregiudicati e rivoluzionari. Rischi di eccessi sessuali e di curiosità morbose.

Sagittario: vitalità sana ma soggetta a sbalzi, fasi alterne di dinamismo e di calma. Piaceri visti con semplicità, ricerca di godimenti sani, naturali. Sensualità moderata, stuzzicata dalle novità, dal cambiamento. L’amore per i figli è un po’ deficitario, riguardo la tenera infanzia, si preferisce il figlio adulto, responsabile dei propri atti. Rischi di eccessi per irrequietezza.

Capricorno: la vitalità si concentra all’interno. Si esprime con l’autocontrollo, tenacia nel lavoro, i piaceri vengono trascurati. Sensualità buona ma controllata e metodica. Amore per i figli deficitario. Rischi di aridità, astrazione mentale e materiale dal godimento della vita, di freddezza verso i figli.

Aquario: tono vitale fragile, vitalità dispersiva, discontinua. Piaceri immediati, novità dell’Oggi, curiosità poco morbosa. Svaghi di carattere amichevole e mondano. Sensualità discreta ma condizionata dalla mobilità Nettuno, poca profondità di sentimento. Amore per i figli deficitario, poco possessivo ed poco asfissiate. Rischi di frivolezze e di esperimenti pericolosi in campo educativo.

Pesci: la vitalità è più nervosa che fisiologica, ipersensibilità, angoscia per timore di malattie, stanchezza. Atteggiamento succubo nel lasciarsi trascinare ai piaceri. Sensualità intensa simile al Cancro, sensibile. Amore tenero ma apprensivo verso i figli. Rischi di tono vitale vulnerabile e di atteggiamento trepido nei confronti delle gioie della vita.

Segni in IV casa



Casa in Ariete: rapporti focosi e dinamici con la famiglia, desiderio di un ambiente familiare movimentato, vivace, alti e bassi dal temperamento marziano. Rispetto formale delle tradizioni, scarso rispetto degli oggetti casalinghi. Attaccamento alla patria, rischi di urti con la famiglia.

Toro: profondo attaccamento alla casa e alla famiglia. Buoni rapporti con i genitori, gusto dell’arredamento, comfort domestico. Rispetto delle tradizioni, ricorrenze. Rischio di rigorismo conservatore, di pruderie in famiglia.

Gemelli: contatto allegramente opportunistico con l’ambiente. Desiderio di ambiente gaio, rapporti di complicità con i genitori. Affetto filiale selettivo, opportunistico. Scarso e disinvolto amor di patria. Gusto freddo, volubile dell’arredamento, legato alla moda, rischio di esibizionismo familiare.

Cancro: cosignificante. Ambiente familiare visto come grembo materno, come rifugio sicuro legato all’infanzia, tendenza a circondarsi di comodità, edonismo. Gusto dell’antiquariato. Attaccamento alla famiglia, alla patria sentimentale, non attivo, nostalgico. Pigrizia pavida, politica conservatrice.

Leone: ambiente familiare visto come regno del proprio Io: sicurezza orgogliosa dei propri mezzi, dell’arredamento della propria casa, tendenza a dominare i genitori con colpi di testa o generosità tirannica. Rischio di sprechi nell’ambito domestico, tirannia in patria.

Vergine: senso restrittivo del focolare domestico visto negli aspetti utilitari (cucina, dispensa, servizi). Cura del particolare, ricerca di solidità a scapito dell’estetica. Rapporti sospettosi, aridi coi genitori, rispetto delle tradizioni limitato al rischio spese inutili. Rischio di avarizia, politica reazionaria.

Bilancia: l’ambiente familiare è soppesato e giudicato. Desiderio di armonia spirituale ed estetica. Precoce tendenza a giudicare il comportamento dei genitori. Arredamento sofisticato, pignoleria. Interesse per la patria risvegliato dal desiderio di giustizia. Rigorismo in famiglia, perfezionismo maniacale nell’ambito domestico. Politicamente, rischi di fanatismo legalitario.

Scorpione: l’ambiente familiare visto come un campo di esperimenti. Desiderio di suscitare le reazioni dei conviventi. Anticonformismo ma anche prontezza a fronteggiare le situazioni difficili. L’affetto dei genitori è raramente vincolante per la personalità. Tendenza a evadere spiritualmente o materialmente. Scarso patriottismo. Rischio di spirito ribelle, indomabile, sadismo in famiglia.

Sagittario: l’ambiente familiare visto (dal lato gioviale) come porto sicuro, pietra miliare incrollabile della vita. Il lato nettuniano porta molta mobilità nei contatti con la famiglia, desiderio di movimento, di sport, di cambiamenti, di traslochi, di gite. Le due tendenze possono coesistere pacificamente. Rapporti cameratesche con i genitori. Solido amore per la patria. Rischi di manie igieniste o sportive imposte. Inquietudine, conformismo, perbenismo in politica.

Capricorno: l’ambiente familiare è visto a volte come una costrizione, a volte come uno dei molti doveri da rispettare. Amore poco espansivo per i genitori, anche se tenace. Arredamento austero (molto spazio concesso alle librerie). Cautela nelle spese domestiche. Austero l’amor di patria. Tendenza all’aridità e all’isolamento in famiglia. Durezza e avarizia, scarsa comprensione per i bisogni familiari, rischi di durezza possessiva per la patria.

Aquario: ambiente familiare accettato con disinvoltura anticonformista, diplomazia, opportunismo, rapporti sereni ed elastici con i genitori, evoluzione verso l’indipendenza. Arredamento funzionale e pratico. Scarso spirito di sacrificio nei confronti dei familiari. Amore di patria deficitario o assente. Indifferenza alle tradizioni, rischio di slealtà nei confronti dei parenti, opportunismo politico, voltabandiera.

Pesci: l’ambiente è visto come nido, luogo dove ci si sente protetti e amati. Rapporti affettivi con i genitori, ma anche vulnerabili. Instabilità emotiva, piagnucolosità, amor di patria romantico, arredamento molto personale ma caotico. Pessimi rapporti con gli oggetti domestico. Rischi di eccessiva sensibilità, atteggiamenti nevrotici in casa e in patria.



Segni in III casa



Casa in Ariete: contatto con l’ambiente sociale impulsivo e contraddittorio. A slanci ottimistici seguono sospettosità pessimistica (Marte). Rapporti sociali camerateschi. Entusiasmi infantili. Violenza di linguaggio parlato e scritto. Rapporti sociali di tipo caporalesco.

Toro: contatto con l’ambiente sociale affettuoso e restrittivo. Affettività casalinga e familiare. Scarso spirito mondano e indifferenza allo snobismo. Spostamenti poco frequenti. Eloquenza parca. Scarso desiderio di fare nuove conoscenze, si può trasformare in negativo in pigrizia sociale.

Gemelli: cosignificante. Facile adattamento agli ambienti più diversi, duttilità sociale, desiderio di brillare, capacità di afferrare le mode del momento. Uso eccessivo del telefono e dei mezzi di spostamento rapido. Insolenza, cinismo, tendenza ad approfittare dell’ambiente sociale a vantaggio. Eccessiva importanza alla parentela orizzontale, fratelli, zii, cugini a scapito della curiosità e socievolezza.

Cancro: contatto con l’ambiente in una forma di edonistica pigrizia e di sensibilità affettiva che tende a circondarsi del bello e del piacevole. Scarsa mobilità, tendenza a lasciarsi trascinare dagli altri. Non prende iniziative. Rischi di conformismo, conoscenze superficiali.

Leone: l’ambiente sociale è visto come mezzo di manifestazione del proprio Io e del proprio prestigio. Tendenza a brillare, scelta di frequentazioni a livello leggermente inferiore per la certezza di emergere, arrampicamento sociale, prodigalità, megalomania. Viaggi compiuti con sfarzo, scarso amore per la corrispondenza, uso del telefono. Rischi di esibizionismo tirannico.

Vergine: contatti con l’ambiente con timidezza restrittiva. Poco calore di entusiasmo verso le nuove conoscenze. Corrispondenza attenta e ordinata. Poco uso del telefono. Riserbo. Rapporti sociali immediati coltivati in senso utilitario con percezione del momento e della necessità.

Bilancia: contatti con l’ambiente sociale snobistici e selettivi. Ricerca della raffinatezza, orrore della volgarità, scelta della mondanità. Pignoleria riguardo gli spostamenti e gli alberghi. Esigenze di pulizia e di eleganza. Atteggiamento sofisticato e rotture con certi ambienti.

Scorpione: grande curiosità verso l’ambiente sociale, ricerca di conoscenze di ogni tipo, ogni livello purché stimolino l’intelletto. Indifferenza per gli spostamenti rapidi. Indifferenza alle consuetudine e all’etichetta. Desiderio di andare contro corrente, differenziarsi, orrore per le associazioni, curiosità per il vizio.

Sagittario: l’ambiente sociale visto con cordialità cameratesca. Spostamenti continui, desiderio di movimentare il proprio gruppo sociale. Preferenza di mezzi di comunicazione semplici e sportivo. Amore per i club sportivi, per le associazioni. Irrequietezza, invadenza, spirito di gruppo, ingenuità.

Capricorno: riserbo per l’ambiente sociale. Coscienza latente ma ferma di una convinzione di una propria superiorità. Spostamenti rari e oculati. Scarso uso del telefono. Laconicità, misantropia, isolamento volontario, diffidenza nei contatti sociali.

Aquario: adattamento sagace e opportunistica all’ambiente sociale. Brevi spostamenti, conoscenze nuove accolte con curiosità, senza impegno. Incostanza, volubilità, rischi di slealtà opportunistica.

Pesci: contatti sentimentali con l’ambiente sociale, tendenza a lasciarsi trascinare dalle prime impressioni, da emozioni intuitive o bisogno di tenerezza. Spostamenti improvvisi e caotici; esige troppo della conoscenze occasionali, influenze dell’ambiente senza una solida reazione personale.




Segni in II casa


Ariete: violenza disordinata nell’impossessarsi dell’ambiente circostante. Ottimismo, incostanza irrazionale, ombrosa sospettosità. Habitat familiare in trasformazione o ascesa.
Ariete – Toro: beni improvvisi che si consolidano (speculazione fortunata).

Toro: cosignificante. Sicurezza oculata sul piano economico. Investimenti immobiliari. Tendenza all’avarizia se il Sole è in un segno di Terra. Habitat solido o tradizionale.
Toro – Gemelli: da beni patrimoniali solidi a un attività commerciale più dinamica o allegro spreco.

Gemelli: abilità lucida a sfruttare le circostanze ambientali, non sempre onesta. Disinvoltura nelle questioni economiche. Habitat mobile.
Gemelli – Cancro: da un allegro spreco, attività commerciali che si spengono nella pigrizia, ad accumulare oggetti come reliquie del passato.

Cancro: pigrizia nei confronti delle circostanze ambientali. Atteggiamento rinunciatario. A volte istinto unitario che riesce a sfruttare le circostanze senza partecipazione attiva. Habitat tradizionale.
Cancro – Leone: interpretazione difficile. Da una zona fatiscente a una posizione fastosa.

Leone: contatto impulsivo e dittatoriale. Possibile megalomania e sprechi. Habitat familiare in ascesa o tendenza a vivere al di sopra dei proprio mezzi.
Leone – Vergine: si passa da un clima di fasto a un regime di oculata economia o mediocrità finanziaria.

Vergine: contatti cauti e precisi con il mondo circostante. Avarizia nelle piccole cose. Scarsa capacità di amministrale le grosse sostanze. Habitat in difficoltà, non supera i limiti economici.
Vergine – Bilancia: da una base finanziaria familiare modesta a una saggia amministrazione.

Bilancia: rigore di giudizio sull’ambiente. Ricerca di equilibrio economico. Pignoleria. Habitat equilibrato che offre possibilità.
Bilancia – Scorpione: da un’amministrazione cauta a un gusto per la speculazione, sfida il rischio.

Scorpione: contatti percettivi, intuitivi, stimolanti. Gusto del rischio, possibili speculazioni azzardate. L’habitat conta poco e dominato dalla personalità.
Scorpione – Sagittario: da una zona di rischio a un dinamismo ottimistico a volte ingenuo.

Sagittario: ambiente visto con irrequietudine (mobilità di investimenti), a volte con conformismo gioviale (desiderio di stabilità). Ottimismo un po’ ingenuo. Habitat avventuroso – girovago o borghese – conformista.
Sagittario – Capricorno: si passa da una bonomia amministrativa disinvolta a una capacità di accumulo eccezionale.

Capricorno: contatti razionali, freddi e organizzati, a volte sfruttatrice in senso egoistico. Oculatezza amministrativa. Risparmi, accumulo. Habitat solido ma cupo, migliorato da sacrifici e difficoltà.
Capricorno – Aquario: dal culto vero per il denaro a un atteggiamento duttile orientato ora verso la dispersione, ora verso l’abile scienza del compromesso.

Aquario: ambiente visto come campo di esercitazione molto elastico delle proprie capacità. Duttilità capacità di adattamento, diplomazia, slealtà palese a volte, habitat in evoluzione, trasformazione.
Aquario – Pesci: da una mentalità aperta sul piano economico a un disordine amministrativo con capacità di sfruttare il lamento a l’esposizione della piaghe per il proprio tornaconto.

Pesci: tendenza a subire le circostanze invece di dominarle. Disordine amministrativo. Scarsa organizzazione. Buone capacità intuitive. Ambiente affettuoso e bohemien.
Pesci – Ariete: da una situazione patrimoniale nostalgico – caotica a un attivismo teso al recupero.



Segni in I casa


Ascendente Ariete

È di solito energetico e dinamicizzante. Inserisce una carica di vitalità anche in segni placidi o smorti. Per i segni di Fuoco è un sovraccarico, soprattutto per il Leone, data la tendenza agli eccessi di entrambi.
I segni di Terra ne traggono benefici, acquistano un ritmo di vita più sostenuto e vivace, mentre per i segni d’Aria è un’energia troppo semplificante. Per i segni d’Acqua, Cancro e Pesci vengono stimolati e vivificati. Lo Scorpione si trova in posizione ambigua, perché pur avendo pianeti in comune li gestisce in modo diverso e rischia di sbilanciare la sua tendenza alla violenza calcolata.
Come Ascendente è piuttosto raro, se si verifica (tranne negli ultimi gradi) ogni casa viene a trovarsi nel suo corrispondente e offre al Sole la posizione idonea del segno; si verifica una semplificazione che sottrae possibilità evolutive.


Ascendente Toro

Ha una funzione tranquillizzante, paciosa, che si esprime con i migliori effetti sui segni femminili e gioviali. Attenzione all’oralità e alla possessività del segno che tende ad esprimersi in particolari condizioni.
Nei segni di Terra è un sovraccarico di concretezza materialistica. Beni materiali e lavoro indefesso. Rischio di opacità di comportamento, vedute limitate, riscattabile solo da posizioni buone di Nettuno e Luna. I segni d’Aria vengono stabilizzati, rimettendo un po’ i piedi a terra, perdendo la prospettiva ironica o disincantata. I Gemelli sono più avvantaggiati, mentre gli Aquario sono un poco a disagio per la sincerità Toro. Cancro e Pesci vengono strappati dalle rispettive pigrizia e vaghezza, ma aumentano le tendenze edonistiche e desiderio di godersi la vita a discapito dell’operosità. Lo Scorpione perde parte del sadismo e imposta la sessualità su binari normali.
Leone e Ariete non gradiscono i ritmi lenti, ma possono appropriarsi della simbologia vista, impostando l’egopatia sul culto della propria immagine. Il Sagittario ha molta affinità con il Toro e si traduce in bontà, voracità e amore per la vita semplice. Eccesso di ingenuità se poco sorretto da Mercurio.


Ascendente Gemelli

Un Ascendente in teoria molto brillante e piacevole, ma in realtà per essere positivo deve essere ben sorretto dal tema generale. Il protagonismo si somma all’egopatia della prima casa. Se Sole o Plutone sono afflitti, la vivacità Gemelli tende ad esprimersi in modo anomalo, aggressivo, eccessivo, con fasi depressive.
I pericoli si attenuano per i segni di Terra, di natura concreta e poco esibizionista. Sul Capricorno ha l’effetto migliore, riduce la serietà con una ventata di umorismo. Per Cancro e Pesci è un Ascendente difficile soprattutto se il Sole del Cancro è in prima casa e il Sole dei Pesci è in decima casa, posizioni poco congeniali. La vivacità comunque giova a questi segni sentimentali e sognatori. Le affinità con lo Scorpione sono grandi e porta forte mercurialità e dubbia onestà.
I segni di Fuoco aumentano il loro ritmo di vita, già rapido e aumenta l’intelligenza di Ariete e Sagittario. Il rigorismo e la seriosità della Bilancia possono reagire in modo ambiguo: a volte sono spensierati, a volte hanno sensi di colpa. L’Aquario trae il massimo vantaggio, la sua pallida solarità evita il protagonismo. Rimane il rischio di eccesso di valori Aria e dunque la difficoltà ad inserirsi concretamente nella vita, nonché una certa mancanza di onestà.


Ascendente Cancro

È un Ascendente ambiguo che, nonostante la dolcezza del segno, può sviluppare una forza avvolgente, paralizzante. Gli effetti peggiori si notano sull’Ariete, lacerato tra una visione virile aggressiva e una passivo remissiva di se stesso. Si ha quindi un comportamento discontinuo dove si mescolano testardaggine e rinunce. Nel Sagittario immette pigrizia, limita lo spirito di avventura e la sportività. Meno danneggiato il Leone nel suo protagonismo.
Gli effetti migliori si hanno sui segni di Terra: si vedono ridimensionare le smanie di attivismo ed assorbono influenze edonistiche. I segni d’Aria più penalizzati sono i Gemelli che vede limitata la socievolezza. La Bilancia ammorbidisce la durezza di Saturno mentre l’Aquario aggiunge dolcezza autentica alle doti diplomatiche opportunistiche. Per i Pesci, il Cancro, rappresenta un sovraccarico poco felice. Il tema deve offrire pianeti attivi per riscattare la passività lunare. Ostacolato anche lo Scorpione che vede offuscare le tendenza alla precarietà da forti pulsioni di sicurezza di una vita casalinga. Infine il Cancro non sempre si adatta all’Ascendente del suo stesso segno e tende a diventare esibizionista lagnoso.


Ascendente Leone

È un Ascendente prestigioso, ma che richiede buoni appoggi dinamici, in grado di favorire ambizione e orgoglio. Se il tema è debole, con Sole e Plutone lesi, può scatenare frustrazioni e complessi di lesa maestà. Gli effetti più stimolanti li ha sui segni di Terra: sul Toro e sulla Vergine ne riscatta la modestia con impeti di orgoglio. Il Capricorno diventa meno cupo e più generoso.
Il protagonismo dei Gemelli viene rafforzato e tinto di insolenza. L’Aquario ha un comportamento ambivalente tra ritegno ed eccessi. Ottimi effetti sulla Bilancia che perde incertezza a favore dell’impavidità; in certi casi può avere durezza ideologica e fanatismo. I segni di Fuoco acquistano un’ulteriore carica di energia, aumenta l’ingenuità, semplifica la vita salvo dure lesioni. Cancro e Pesci perdono lagnosità e scarsa socievolezza, riscaldandosi e vivificandosi. Per lo Scorpione invece i risultati sono dubbi: si raddoppiano le ambizioni ma si rischia il Sole in quarta casa, luogo poco congeniale ad un segno eversore e anti-tradizionalista.


Ascendente Vergine

È molto riconoscibile perché rimane autonomo anziché avere influenze caratteriali su altri segni. La Vergine si esprime meglio nelle piccole cose e nell’efficienza sul lavoro. Questo può avere effetti notevoli sui Pesci e sul Cancro, che trasforma la manipolazione passiva in manipolazione attiva degli inferiori a sé, sfruttandoli con un’abile mescolanza di tenerezza e tirchieria. Nello Scorpione aumentano le durezze e si sviluppa una metodologica crudeltà.
I segni di Terra reagiscono quasi allo stesso modo, con il raddoppio frenetico delle capacità di lavoro, aumento dell’avarizia: nel Toro è avarizia di accumulo; nel Capricorno è avarizia vera e propria, difesa degli oggetti di sua proprietà.
Vantaggi per l’Ariete che acquista capacità di riflessione uraniane e riesce a capire meglio il suo vantaggio a discapito del calore umano. Sul Leone può essere frustrante perché porta conflitto tra orgoglio e modestia. Il Sagittario si sente prigioniero ma può sfruttare il desiderio di avventura in agenzie di viaggi.
Per la Bilancia il risultato è asfissiante: al preziosismo estetico si aggiunge la passione per ordine e pulizia; Gemelli e Aquario si trovano a disagio, a volte esasperando lati del carattere come vivacità, protagonismo, possibilismo, per bilanciare la voce interiore che li spinge verso la routine e la prudenza.


Ascendente Bilancia

La particolarità di quest’Ascendente è di capovolgere le case. Ciò determina un certo squilibrio, una problematica nelle scelte, qualunque sia il segno solare. I più svantaggiati sono i quattro segni cardinali, compresa la Bilancia, che vedono capovolti i loro ruoli e costretti a mescolare durezza nella vita familiare, affettività e l’indipendenza, il rispetto per il prossimo e l’egopatia.
In misura minore pesa su Leone e Aquario ma se il Sole è afflitto rischi di comportamenti anomali alle proprie costrizioni. Per Vergine e Pesci ci può essere un adattamento, a seconda del tema, e consente un lavoro dove la routine diventa estrosa e la solitudine si organizza e programma. In caso di negatività rischi di inefficienza lagnosa e problemi di salute, veri o immaginari, ma angoscianti.
Toro, Scorpione, Gemelli e Sagittario si adattano bene, spostando solo l’angolazione visiva. Il Toro in ottava si dedicherà alla speculazione immobiliare; lo Scorpione speculerà sui beni di famiglia; il Gemelli stabilirà i suoi contatti con l’estero e il Sagittario frequenterà i residenti stranieri della sua città.


Ascendente Scorpione

È un Ascendente vigoroso ma anche pericoloso, che può inserire una vena di crudeltà o protervia ribelle. I segni di Terra inseriscono la simbologia ambizione; nel caso del Capricorno può diventare sfrenata, mentre per Vergine e Toro può diventare avidità.
Tra i segni di Fuoco l’Ariete potrebbe aumentare i valori Plutone, ma è frenato dal Sole in Sesta. Leone e Sagittario hanno generosità e bontà per frenare il sadismo, rimane la tendenza a dire cattiverie gratuite. Ottimi risultati sui Gemelli: persone dotate di umorismo irresistibile, grande socievolezza e fascino, sottili crudeltà esercitate sulle persone che hanno affascinato.
La Bilancia vede il rigorismo controllato dall’ironia dissacrante che dà scarso peso ai valori etici; l’Aquario trasforma il possibilismo in manifestazioni concrete dei valori Plutone.
Cancro e Pesci vengono strappati dalla lunarità sognante rivelando un sano egoismo nascosto. In entrambi i casi il livello di intelligenza aumenta notevolmente.


Ascendente Sagittario

Tra i segni di Fuoco è il migliore perché suggerisce energia ma lascia in ombra i protagonismi. È semplificante perché riesce ad innestare candore e buona volontà, ma anche tendenze didascaliche. L’Ariete e il Leone rischiano un sovraccarico energetico che sfogheranno nello sport, investendo capitali minori nel culto della propria personalità. Aumenta anche l’ingenuità.
Ottimo per il Capricorno che riceve generosità. Il Toro rischia di aumentare il livello della sua paciosa minghioneria e investe energia in superattività lavorativa più che in attività fisica. Nella Vergine può innestare irrequietudine e avidità; con un tema poco equilibrato il soggetto può vivere intensamente ma in uno stato di perenne insoddisfazione.
La Bilancia si umanizza, diventa più disponibile gli slanci del cuore che cancellano le esitazioni, rischia di assumere atteggiamenti predicatori se aggiunge furori didascalici al suo idealismo. Gemelli e Aquario che sono il contrario di candore e ingenuità possono cedere a impulsi di cui poi si vergognano.
Lo Scorpione perde molto del veleno e ha una visione della vita più equilibrata, meno drammatica. I Pesci rafforzano la giovialità e i valori Nettuno in modo più sereno ed estroverso (a meno che Giove e Nettuno non siano lesi). Il Cancro vive una sorta di doppia vita: pratica sport ma a casa non fa nulla. Riesce a far convivere la passione per i lunghi viaggi con il culto per la casa.


Ascendente Capricorno

Molto forte, compatto, che innesta componenti di durezza, ambizione, forza di volontà su tutti i segni solari. Per i segni di Terra è un sovraccarico di attivismo lavorativo, aumenta il livello di avidità e avarizia; porta efficienza, e per la Vergine il successo. Persone troppo concrete, che badano al sodo e programmano la vita.
Ariete e Sagittario fanno più fatica, perdono parte dell’entusiasmo. Per l’Ariete si può avere un aumento della violenza, ragionata ed aggressiva. La reazione del Leone è più precisa e positiva perché le ambizioni megalomani perdono lo sfarzo e diventano programmatiche e implacabili, ma con un rimpianto della condizione mentale leonina.
Nella Bilancia si rafforza il lato Saturno, irrigidendosi, limitando gli idealismi etici per la conquista di potere e successo. L’Aquario è costretto ad un protagonismo non congeniale, ma a cui riesce ad adattarsi se fa emergere il lato Plutone. Per i Gemelli la misantropia del Capricorno è un freno punitivo alla socievolezza. Il Cancro sfrutta l’Ascendente con le sue capacità di manipolazione passiva; riesce a programmare i suoi bisogni di affetto e la fragilità fisica per gravare sulla spalle degli altri. I Pesci possono diventare ambiziosi e grintosi. Per lo Scorpione è pericoloso: se il Sole è in undicesima casa la cosa viene mitigata; se il Sole è in decima le ambizioni possono diventare forti e i mezzi spietati.


Ascendente Aquario

È un ottimo ascendente. L’inserimento di un’influenza intelligente anti-aggressiva e ironicamente anti-patriarcale riequilibra quanto di eccessivo c’è nei condizionamenti vitalistici dello Zodiaco.
Effetti migliori sulla Vergine che, pur non perdendo le fondamentali caratteristiche, perde atteggiamenti dimessi e sceneggiate di sottovalutazione assumendo idee più larghe, sicurezza di movimenti mentali, adattamento alle circostanze.
Aumenta il livello di intelligenza del Toro, mentre il Capricorno modifica la sua durezza e rafforza il lato Uraniano.
Nei Pesci si rafforza il lato Nettuno, riceve una sferzata di energia e sfruttano la lagnosità in modo opportunistico. Lo Scorpione rafforza il lato Plutone e trova sfogo nell’abilità di manovra, nel gusto dell’intrigo e della crudeltà. Il Cancro poco si adatta, con la sua passività e lunarità, ai suggerimenti di libertà e di trasgressione dell’Aquario.
Buoni effetti sui Gemelli che acquistano maggiore fiducia nei propri mezzi e vivono in modo meno superficiale. Per la Bilancia a volte si annullano le incertezze e diminuiscono gli scrupoli morali dando libertà di azione; altre si esasperano gli slanci idealistici con rischi di fanatismo.
Il Sagittario acquista una visione più chiara della realtà e perde ingenuità e ottimismo; rischi di sfoghi mistici e misticoidi. Buoni effetti sul Leone, frena i lati cialtroneschi. L’Ariete soffre per i dubbi sul suo credo patriarcale


Ascendente Pesci

Ha una funzione addolcente, più formale che sostanziale. Emergono la vaghezza, il disordine, la religiosità. I segni di Terra tendono a manifestare un sentimentalismo tanto più forte quanto più è freddo la loro natura; il Toro si limita a dare colorazioni fantasiose alla sua solida affettività; Vergine e Capricorno si abbandonano a sceneggiate sentimentali trovando sfogo a una lunarità contraria al loro temperamento.
Ottime le reazioni dell’Aquario, mentre la Bilancia può essere tormentata da una problematica nettuniana che la mette a disagio. Meno felici le reazioni degli ironici e antisentimentali Gemelli, che recuperano con il Sole in Terza. Lo Scorpione si serve della lamentosità dei Pesci per arricchire il gusto del dramma, aggiunge una vena di masochismo al suo naturale sadismo.
Solo il masochismo tende ad affiorare nella combinazione Peschi – Cancro, un eccesso di sentimentalismo e di passività, con continue ricerche di protezione e sindromi da abbandono. Il più favorito è l’Ariete che, pur vedendo smorzata parte della sua aggressività, ha il Sole in prima. La passività lunare è subita con fastidio dal Leone; il Sagittario vede felicemente raddoppiati gli elementi Nettuno e Giove, con rafforzamento dello spirito missionario in favore di sofferenti e diseredati.

23 aprile 2008

Gli Aspetti



Trigono, quadrato, opposizione




Nel loro moto nel cerchio zodiacale, i corpi celesti si trovano sempre in posizioni diverse e a diverse distanze l’uno dall’altro. A una particolare distanza si crea tra loro un rapporto che ne modifica o ne intensifica l’influenza. Tale rapporto si chiama aspetto. Gli aspetti natali, cioè la posizione dei pianeti al momento esatto della nascita, gli aspetti celesti, cioè tutte le diverse posizioni che i pianeti assumono nel susseguirsi dei giorni e degli anni. I transiti tracciano una serie ininterrotta di aspetti celesti che urtandosi o fondendosi con gli aspetti natali ne completano l’influenza. L’analisi degli aspetti natali è inscindibile dall’analisi dei transiti che li seguiranno.

Possibilità di arrotondare: un aspetto è tanto più forte quanto più è esatto, cioè vicino alla distanza ideale. Sottomultipli di dodici.


Congiunzione due o più pianeti occupano gli stessi gradi (arrot. 9/10 gradi)
Sestile due o più pianeti a una distanza di 60 gradi (arrot. mass. 4 gradi)
Quadrato due o più pianeti a una distanza di 90 gradi (arrot. mass. 6 gradi)
Trigono due o più pianeti a una distanza di 120 gradi (arrot. mass. 7 gradi)
Opposizione due o più pianeti a una distanza di 180 gradi (arrot. 9/10 gradi)


Nell’analisi degli aspetti il semisestile corrisponde a quelle del sestile.
L’astrologia antica divide tra aspetti benefici (sestile e trigono) e malefici (quadrato e opposizione).

La congiunzione veniva definita benefica o malefica a seconda dei pianeti che la componevano.
L’astrologia moderna tende a liberarsi da questi schemi e suddividere in rigidi e negativi (quadrato e opposizione), ed elastici e positivi (sestile e trigono).

Il termine opposizione si definisce da sé; alla distanza di 180 gradi nella stragrande maggioranza si trovano due segni opposti e partecipano al loro naturale conflitto.
Due pianeti che formano un trigono occupano nella maggioranza dei casi due segni dello stesso elemento poiché Fuoco, Terra, Aria, acqua si susseguono a 120 gradi di distanza.


Gli aspetti principali


La congiunzione o vicinanza di due pianeti o più, viene considerata l’aspetto più influente. Implica il manifestarsi delle energie e delle caratteristiche pure dei pianeti in congiunzione e può essere considerata un canale attraverso cui le funzioni dei pianeti vengono espresse più facilmente dal soggetto. Esiste un aspetto ambiguo derivante dalla tensione interiore e dall’attrito di diverse energie che possono essere non complementari, se non antagoniste.
Nella vita quotidiana tale ambiguità può creare difficoltà nei rapporti con gli altri, specie nelle situazioni in cui bisognerebbe moderare o controllare le reazioni per evitare attriti. Può essere necessario apprendere un simile modus vivendi per integrarsi nella società. Questo miscuglio di energie preme per trovare espressione, si creano canali da utilizzare. La facilità e l’efficacia con cui una persona utilizza tali energie dipende dalla affinità dei pianeti in congiunzione. L’utilizzo corretto fa seguito a un vantaggio sulla persona e sugli altri. Se i pianeti non sono affini non interagiscono con facilità, si scatenerà una lotta interiore per ottenere aggiustamenti.

Il sestile indica un rapporto naturale di energie tra i pianeti interessati e possiede un’associazione particolare con la psiche. A seconda dei pianeti fornisce indicazioni sulla natura della psiche della persona e probabili contenuti naturali degli schemi di pensiero.
Favorisce la capacità di assorbire informazioni, raccogliendo e collegando i frammenti di conoscenza in un comprensione sintetica. Si rivela attraverso le azioni e attraverso la capacità di comunicare con gli altri. Predispone per l’espressione creativa mediante l’uso della parola scritta e parlata. Incoraggia l’apertura mentale, lo sviluppo della curiosità, il raggiungimento dell’armonia, crea spazio per percezioni nuove.

Il trigono è un aspetto positivo, foriero di riconciliazione, unifica attivamente due energie anche in opposizione. Simbolo il triangolo. Plutone che comprende e risolve i dualismi, i trigoni che lo collegano a qualsiasi pianeta costituiscono la chiave al processo di integrazione personale.

Il quadrato indica un rapporto di energia di tensione e di sfida risolto da una particolare forma di adattamento interiore. Dona una maggiore armonia interiore dopo notevoli fatiche e frustrazioni psicologiche; l’individuo sperimenta una sorta di rinascita. Presenta barriere della psiche, ostacoli sulla strada prescelta, lezioni e sfide che non si possono evitare, crisi inevitabili, fasi del cammino esistenziali. Indica la necessità di rivedere la vita interiore, la psiche e le emozioni.

L’opposizione interessa il mondo oggettivo esterno e i rapporti con gli altri. Le opposizioni si proiettano all’esterno come per Ombra, sugli altri, possono essere osservate ed elaborate come proiezioni psicologiche. Comportamento coercitivo, pretese eccessive o manipolazione del prossimo e delle situazioni, introversione. Trigoni o sestili possono mitigare questi problemi.

Analisi degli aspetti